Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al fantastico abisso - Silvio Raffo - copertina
Al fantastico abisso - Silvio Raffo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Al fantastico abisso
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al fantastico abisso - Silvio Raffo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
1 agosto 2011
120 p., Brossura
9788888145730

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il secondo volume dell'elegante collana che le edizioni Nomos dedicano alla poesia contemporanea propone ai lettori i versi classici e raffinati di Silvio Raffo. Secondo la prefatrice,Marisa Ferrario Denna, "l'uso colto e consapevole della rima,la sonorità calda e precisa dell'endecasillabo e dei settenari" evidenziano una dotta abilità di alternare con uno stile tradizionalmnete erudito e alto "testi di grazia quasi infantile a testi più marcatamente filosofici". Il tono favoloso e sospeso di alcune composizioni riesce a rendere la particolare levità di un mondo innocente e perduto (lasciando che nel secondo capitolo irrompa la magia della fiaba con i suoi attori più consumati: il principe,il drago,la fanciulla,il bosco,il castello,lo specchio,"i luminosi paggi"), ma sono soprattutto due i temi che si stagliano prepotentemente dalle pagine di questo libro: l'abisso della solitudine e il corteggiamneto assiduo e per nulla tragico della morte. Un'accettazione tranquilla e saggiamente conscia della propria finitudine, quindi, e un accordo placido e rasserenante con il fluire magico e sacro della natura, insieme alla consapevolezza fiera della propria e vivida unicità di persona e di poeta, in un dialogo inesausto con un "tu" che è sì ricerca dell'altro, ma anche una ribadita sottolineatura della propria irriducibile grandezza. Ecco:la gioia, l'inscalfibile pietra preziosa che ogni poeta,interprete di una scintilla di assoluto, porta in sé, e che in Silvio Raffo è orgogliosamente declamata: "Era il mio personale paradiso./E dovevo tenerlo chiuso in me,/senza svelare del mio rango il segno?". Queste poesie così parche di punteggiatura, quasi a voler esibire un'aperta continuità di pensiero e di collegamento al tutto, hanno sempre una loro leggiadra compiutezza, una loro generosa offerta di gratuita verità, che talvolta le apparenta al tono lieve di Sandro Penna:"Lieto poi,col mio dono/al cuore in subbuglio serrato/la soglia fumosa varcavo".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvio Raffo

1947, Roma

Nato a Roma, vive a Varese, dove dirige il centro di cultura creativa "La Piccola Fenice", attivo dal 1986. Traduttore, poeta e narratore, ha collaborato con radio, televisioni svizzere e italiane, e giornali, fra cui il mensile «Poesia». Nel 1997 è stato finalista al Premio Strega con il romanzo "La voce della pietra" (Il Saggiatore, 1996) dal quale è tratto il film Voice from the Stone, con Emilia Clarke e Marton Csokas, regia di Eric D. Howell 1, in uscita nel 2015. È considerato fra i massimi esperti della poetessa statunitense Emily Dickinson in Italia2.Esordisce giovanissimo come poeta con "I giorni delle cose mute" (Kursaal, 1967). Agli stessi anni risale l'amicizia con figure di primo piano nel panorama letterario italiano, quali Natalia Ginzburg, Maria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore