Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al-Farabi, Syllogism: An Abridgement of Aristotle’s Prior Analytics - cover
Al-Farabi, Syllogism: An Abridgement of Aristotle’s Prior Analytics - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Al-Farabi, Syllogism: An Abridgement of Aristotle’s Prior Analytics
Disponibilità in 2 settimane
175,20 €
175,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
175,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
175,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al-Farabi, Syllogism: An Abridgement of Aristotle’s Prior Analytics - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The philosopher Abu Nasr al-Farabi (c. 870-c. 950 CE) is a key Arabic intermediary figure. He knew Aristotle, and in particular Aristotle’s logic, through Greek Neoplatonist interpretations translated into Arabic via Syriac and possibly Persian. For example, he revised a general description of Aristotle’s logic by the 6th century Paul the Persian, and further influenced famous later philosophers and theologians writing in Arabic in the 11th to 12th centuries: Avicenna, Al-Ghazali, Avempace and Averroes. Averroes’ reports on Farabi were subsequently transmitted to the West in Latin translation. This book is an abridgement of Aristotle’s Prior Analytics, rather than a commentary on successive passages. In it Farabi discusses Aristotle’s invention, the syllogism, and aims to codify the deductively valid arguments in all disciplines. He describes Aristotle’s categorical syllogisms in detail; these are syllogisms with premises such as ‘Every A is a B’ and ‘No A is a B’. He adds a discussion of how categorical syllogisms can codify arguments by induction from known examples or by analogy, and also some kinds of theological argument from perceived facts to conclusions lying beyond perception. He also describes post-Aristotelian hypothetical syllogisms, which draw conclusions from premises such as ‘If P then Q’ and ‘Either P or Q’. His treatment of categorical syllogisms is one of the first to recognise logically productive pairs of premises by using ‘conditions of productivity’, a device that had appeared in the Greek Philoponus in 6th century Alexandria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Ancient Commentators on Aristotle
2020
Hardback
224 p.
Testo in English
234 x 156 mm
485 gr.
9781350126992
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore