Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961) - Ernesto Girolimini,Leonardo Lasca - copertina
Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961) - Ernesto Girolimini,Leonardo Lasca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961) - Ernesto Girolimini,Leonardo Lasca - copertina

Descrizione


La vicenda politica, elettorale e amministrativa di Jesi, dalla stagione della Liberazione fino all’intero decennio centrista (1944-1961). La pubblicazione, attraverso una documentazione in parte inedita, approfondisce vicende di quell'arco di tempo, andando così a integrare le pubblicazioni a carattere prevalentemente memorialistico dello stesso periodo. È la stagione della conquista della democrazia e della repubblica, che ricostruisce la città dopo i danni della guerra, che affronta il grave problema della disoccupazione e dello sviluppo economico. Protagonisti di questa vicenda sono i partiti politici jesini, con i loro esponenti: da Carotti (Pri) a Borioni (Psi), da Bordoni (Dc) a Contuzzi (Pci). Il tutto avviene in uno scenario caratterizzato anche a Jesi dalla “guerra fredda” e dall’acceso scontro tra “centristi” e sinistra, tra mondo cattolico, in campo con i suoi “Comitati Civici” e “Fronte popolare” composto da comunisti e socialisti. È Pacifico Carotti, azionista e poi repubblicano, a guidare la città dal 20 luglio 1944 al 1956, con il sostegno, ma anche il polemico confronto, della Dc e del Psdi, riproponendo lo storico scontro tra clericali e anticlericali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
23 dicembre 2024
282 p., Brossura
9788873267652
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore