Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' alba dei numeri - copertina
L' alba dei numeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' alba dei numeri
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' alba dei numeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'alba dei numeriAutore: Wilma Di Palma, Gaetano Fichera, Claudio Saporetti, Livia Giacardi, Luisa Bongrani Fanfoni, Giovanni Buffa, Clara Silvia RoeroEditore: Edizioni DedaloData: 1988Nuova Biblioteca Dedalo 74 Serie Problemi della scienza, bross. edit. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

L' alba dei numeri

Dettagli

1988
1 febbraio 1993
Libro universitario
152 p., ill.
9788822060747

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1987)
recensione di Lo Bue, M., L'Indice 1988, n. 4

Questo libro è costituito dai testi di alcune conferenze, tenute a Roma nell'aprile del 1987, riguardanti la nascita del pensiero matematico in area mediterranea e medio orientale. Come si dice nella premessa, il ciclo di lezioni è stato ideato partendo dal presupposto che "la divulgazione sia una precisa operazione di intersezione tra la ricerca militante della singola disciplina scientifica e la capacità di riflessione critica e cognitiva di ciascun individuo non specialista". Dunque l'interesse di questi brevi saggi va oltre l'aspetto strettamente storico e archeologico ed è legato all'analisi critica dei metodi della matematica. Alla presentazione di Gaetano Fichera, accademico dei Lincei e docente di analisi superiore all'Università "La Sapienza" di Roma, seguono cinque interventi. i primi due trattano lo sviluppo della terminologia matematica, dei sistemi di numerazione e del calcolo algebrico nell'antica Mesopotamia; ne sono autori Giacinto Saporetti, docente di assirologia all'Università di Pisa e Livia Giacardi dell'Università di Torino. Gli ultimi tre riguardano l'aritmetica e la numerazione nell'antico Egitto viste nei loro rapporti con la religione, la mitologia, il calendario e il sistema metrico; sono scritti di Luisa Bongrani Fanfoni, docente di egittologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Giovanni Buffa e Silvia Roero, rispettivamente delle Università di Pisa e di Torino. Queste conferenze potranno essere interessanti da diversi punti di vista oltre a scoprire i motivi di carattere sociale e pratico che hanno spinto gli antichi egiziani e i popoli mesopotamici a sviluppare sistemi di numerazione e di calcolo, si potranno fare molti paragoni fondamentali con la nostra civiltà.
Per esempio, il tatto di aver sviluppato un linguaggio autonomo per la matematica, per noi rende scontato che ci siano termini come sfera, circonferenza, trapezio, che definiscono in modo univoco e rigoroso degli oggetti geometrici; questo non era per nulla ovvio nella lingua dei sumeri i quali utilizzavano termini diversi tratti dalla realtà concreta per indicare il medesimo oggetto matematico (l'area veniva chiamata "campo", la diagonale "canale", la base di una figura era detta "suolo" o "terra" e così via). Uno dei fatti più importanti che emergono da questa serie di saggi è l'origine empirica della matematica. Persino l'algebra, che siamo abituati a concepire con un linguaggio strettamente simbolico, era stata sviluppata in Mesopotamia senza ricorrere minimamente a ciò che oggi definiremmo formalizzazione. Il fatto di non dimenticare che anche il linguaggio più astratto della matematica ha delle origini concrete e strettamente legate alla realtà ha delle ripercussioni molto importanti soprattutto in campo didattico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore