Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli albanesi - OLiver Jens Schmitt - copertina
Gli albanesi - OLiver Jens Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Gli albanesi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli albanesi - OLiver Jens Schmitt - copertina

Descrizione


Gli albanesi dell’Europa sud-orientale non sono solo quelli d’Albania, ma anche quelli stanziati in Kosovo, Macedonia, Montenegro e Grecia. Dopo la quarantennale dittatura di Enver Hoxha in Albania (1944-1985) e la dissoluzione della Jugoslavia negli anni Novanta, dal 2008 esistono due stati albanesi (Albania e Kosovo), entrambi impegnati a fronteggiare seri problemi politici ed economici. La situazione attuale è frutto di una lunga storia piena di vicissitudini, che l’autore ripercorre dall’antichità a oggi, fornendoci così gli strumenti per una migliore comprensione della regione e delle sfide a cui deve rispondere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
12 marzo 2020
Libro universitario
240 p., Brossura
9788815286529
Chiudi

Indice

Presentazione dell’edizione italiana. Italiani e albanesi / Italia e Albania
Premessa
I. Cenni di storia albanese
1. Quando ha inizio la storia degli albanesi?
2. La periodizzazione della storia albanese
3. Albanesi o schipetari?
4. La storia albanese nello spazio
5. «Albania» come concetto di spazio
6. La storia albanese al di fuori dell’«Albania»
7. La cornice naturale della storia albanese
8. La storia albanese in una zona di confine multiculturale
II. La lingua come specchio della storia albanese
1. Stanziati da molto tempo o immigrati?
2. Albanesi, slavi e bizantini nell’alto medioevo
3. L’inizio della dominazione slava nei Balcani sudoccidentali
4. La simbiosi slavo-albanese nel medioevo
III. Potere e politica nella storia albanese
1. La storia albanese nello spazio culturale e politico bizantino
2. La «grande epoca»
3. Il potere dei sultani
4. I musulmani albanesi nell’impero ottomano
5. Uomini di potere nell’«Arnavud-ili» ottomano
6. Gli ottomani e le montagne
7. La modernizzazione e i limiti del potere
IV. Società e contesti di vita
1. Comunità e parentela
2. Fis e fara: tribù e gruppi parentali
3. Diritto di onore e di ospitalità
4. Società e stili di vita in pianura
5. Con Frang Bardhi nel mondo dei villaggi dell’Albania settentrionale
6. La formazione del latifondo
7. La vita nei centri urbani
8. Con Evliya Çelebi attraverso Arnavud-ili
V. Il mondo della fede
1. Il mondo degli ortodossi
2. Il ristretto mondo dei cattolici albanesi
3. Come gli albanesi sono diventati una società prevalentemente musulmana
4. I mondi musulmani
5. «La terra dei dervisci»
6. Forme religiose miste
7. Armonia religiosa o difficile convivenza?
VI. La storia albanese come storia di migrazioni (fino al 1900 circa)
VII. Sulla strada giusta per diventare una nazione?
1. Stato e nazione (1912-45)
2. Le potenze dell’Asse e la «Grande Albania» nella seconda guerra mondiale
3. Due strade verso il comunismo
4. Che cosa univa, e che cosa divideva, gli albanesi a est e a ovest delle montagne?
Epilogo. Due Stati albanesi, due società transterritoriali: un bilancio (2017)
Pronunciare l’albanese
Letture consigliate
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore