Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'albergo della genzianella - Pier Maria Rosso di San Secondo - copertina
L'albergo della genzianella - Pier Maria Rosso di San Secondo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'albergo della genzianella
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,40 €
15,40 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'albergo della genzianella - Pier Maria Rosso di San Secondo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2023
21 febbraio 2023
146 p., Brossura
9788882414917

Conosci l'autore

(Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore, Lucca, 1956) scrittore e autore drammatico italiano. Esordì in teatro nel 1908 col dramma La sirena ricanta, ma a renderlo popolare, in Italia e all’estero, fu la commedia Marionette che passione!, rappresentata nel 1918 da V. Talli, per interessamento di L. Pirandello: s’impernia sull’incontro casuale di tre personaggi, tre esistenze «bloccate», incapaci di dare un senso alla vita perché prive di quello slancio interiore che apre e dispone l’individuo alla socialità. Si parlò subito di pirandellismo o di teatro «grottesco» che risentiva delle esperienze espressionistiche della cultura germanica. In realtà l’opera nasceva da un teso lirismo che faticosamente tentava d’incanalarsi entro strutture razionali: donde il linguaggio acceso e tumultuoso, adatto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore