L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Protagonisti delle straordinarie storie raccontate in questo singolare volume, sono gli alberi della Toscana che hanno fatto da verde scenario secondo quanto tramanda la tradizione popolare ad eventi soprannaturali, clamorosi prodigi, apparizioni divine, manifestazioni di Santi e Beati; alberi che hanno offerto rifugio e compagnia a solitari eremiti, a fondatori di ordini religiosi, a leggendari pellegrini, a venerabili monache, e che sono stati muti testimoni delle loro vite esemplari, delle loro dure penitenze, delle loro estasi, dei loro mistici rapimenti, dei loro miracoli. L'autore di questa insolita ricerca (quanto mai attuale mentre, in attesa del Giubileo, si propongono itinerari religiosi e si delinea la tendenza a un turismo dello spirito) li chiama alberi della fede perché queste mitiche piante toccate dal sacro, e divenute sacre anch'esse hanno suscitato profonde emozioni e commozioni spirituali, hanno fatto divampare fiammate di fede, non ancora spente, e hanno dato origine nei secoli a riti, preghiere, processioni, pellegrinaggi, nonché concrete manifestazioni di devozione popolare, come la costruzione di chiese e santuari, lasciando indelebili tracce di religiosità nelle tradizioni e nel costume degli abitanti della regione. Ecco il Leccio delle Ripe, sull'Amiata, dove si riposò San Francesco, e dove, da allora, il terreno non si copre mai di neve; ecco il Faggio Santo di Vallombrosa, che germogliò fuori stagione per proteggere da una bufera San Giovanni Gualberto, e che ancora oggi fiorisce qualche giorno prima degli altri trecentomila faggi della foresta; ecco il Castagno del Fosso del Diluvio, nei pressi di Santa Fiora, che per intercessione della Madonna piegò le sue fronde a proteggere un pastorello e il suo gregge dall'assalto di un feroce lupo. Questi alberi non possono morire. In un modo o in un altro, sono tenuti in vita dalla fede dei Toscani.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore