Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' albero che canta. Il didgeridoo - Claudio Ricciardi - copertina
L' albero che canta. Il didgeridoo - Claudio Ricciardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' albero che canta. Il didgeridoo
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' albero che canta. Il didgeridoo - Claudio Ricciardi - copertina

Dettagli

5
2011
25 novembre 2011
ill. , Brossura
9788896739099

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Yidaki
Recensioni: 5/5

In occidente è stato il trombonista Stuart Dempster a suonare negli anni 80, nell'Abazia di Clemente VI, un didgeridoo di plastica. Il suo disco resta come una pietra miliare per noi occidentali ormai da sempre avvezzi alla sperimentazione. Il didgeridoo, strumento aborigeno "sacro" nella tradidizione Yolnu nei TERRITORI DEL NORD dell'australia, è un aerofono naturale ad ancia labiale ricavato da rami-tronchi di eucalipto naturalmente svuotati dalle termiti. Tagliati a varie lunghezze a seconda della tonalità prescelta e ripuliti esternamente dalla corteccia, vengono poi decorati a seconda delle preferenze del clan a cui appartiene colui che lo costruisce. Il libro è interessante in quanto è il primo in lingua italiana che oltre a rendere più conosciuto questo strumento, si sofferma in particolare nella tecnica del fiato continuo eo respirazione circolare, rendendo possibile il suo apprendimento nonostante possa apparire ostica e impossibile. Era necessario scriverlo per diffondere lo strumento insieme a molte altre informazioni antropologiche sugli aborigeni, da parte dell'antropologo Alberto Furlan, ottimo collaboratore che ha impreziosito il testo con il suo utile intervento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore