L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il racconto d'esordio di Sara Pacini ha molti meriti, tra cui, il principale, è quello di essere una storia per grandi e piccini, una sorta d'apologo da cui si possono trarre insegnamenti utili per tutti. Ovvero, che la "perfezione" è un valore teorico e pericoloso, perché statico, non soggetto a evoluzione e quindi a miglioramento, ma, al contrario, destinato a implodere e collassare. Mentre, al suo opposto, l'assemblaggio di parti "difettose", ossia, fuor di metafora, di imperfezioni, risulta dinamico e vitale. In un bosco rigoglioso, gli alberi vengono a sapere che si vuole premiare l'albero più bello. Il suggerimento della bambina Alma, che con Arno e Olmo rappresentano l'infanzia amica della Natura, di far vincere tutti, costruendo "l'albero perfetto", con le parti migliori di ciascuno (abete, quercia, castagno...), è accolta, pur con delle riserve da parte del più saggio dei bimbi, Olmo, e realizzata. Ma... In una società in cui l'apparire e la smania di perfezione - la rincorsa all'eterna giovinezza, gli interventi di chirurgia estetica ecc. - sono così diffusi, le parole di Sara, piane, scorrevoli e delicate come una carezza, invitano alla riflessione e alla riscoperta dei valori autentici. Molto apprezzabile anche l'attenzione alle creature silenti - ma non qui! - della Natura, gli alberi, sensibili alle gioie e ai dolori come tutti gli esseri senzienti, specialmente ai nostri giorni, quando il "polmone del mondo", l'Amazzonia, è minacciato di ridimensionamento se non di distruzione, insieme alle etnie che ancora vivono dei suoi doni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore