Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Albrecht Dürer e Venezia. Ediz. illustrata - copertina
Albrecht Dürer e Venezia. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Albrecht Dürer e Venezia. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Albrecht Dürer e Venezia. Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Questo libro è uno studio monografico sul Dürer veneziano; non è però limitato ai pochi, significativi, anni che egli soggiornò in laguna, ma indaga, secondo tempi e prospettive differenti, il fenomeno inscindibile e assai ampio della sua ricezione. Si conclude con l'inizio del XIX secolo, allorché Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli si scambiarono una versione in italiano delle lettere veneziane di Dürer, in questa sede per la prima volta integralmente pubblicata.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

4 gennaio 2019
204 p., ill. , Brossura
9788822266217

Voce della critica

Fra l’autunno del 1505 e il gennaio del 1507 Albert Dürer soggiornò a Venezia. Gli otto saggi, raccolti nel volume curato da Giovanni Maria Fara, mirano a esplicare l’influenza che il tedesco subì, nonostante il breve lasso di tempo trascorso in Italia, dai pittori e dagli scultori che frequentarono la laguna in quel periodo.

In quegli anni moltissimi artisti trascorsero un periodo di “formazione” nel nostro paese, per assimilare tecniche di lavorazione del materiale e regole della pittura di paesaggio che si svilupparono proprio nella penisola.

Dürer, in soli due anni, arricchì enormemente il suo bagaglio culturale. Tra i materiali emersi dagli studi del pittore sono state ritrovate diverse carte che illustrano come egli studiasse non solo la natura italiana e il paesaggio, ma anche l’officina del bronzo, la stampa e le tecniche della xilografia. Dürer apprese anche nuovi termini linguistici che in Italia erano usati per descrivere gli elementi architettonici, ma che in altri paesi, come a esempio la Germania, erano totalmente assenti, tra i più curiosi (e mancanti): cornice, trabeazione e timpano.

Nel libro vengono pubblicate per la prima volta le lettere che si scambiarono Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli, su una versione italiana delle lettere veneziane di Dürer, rese note solo nel 1781 da Christoph Gottlieb von Murr. 

Il volume è ricco di immagini e tavole esplicative che mirano a dialogare con il testo dei saggi per offrire al lettore una visione di ciò che viene ampiamente descritto nelle pagine.

Alcuni tecnicismi presenti nel testo non lo rendono una lettura facile, ma un volume destinato agli appassionati di storia dell’arte, agli esperti, agli studenti che vogliono conoscere meglio l’artista Dürer e la sua opera.

Recensione di Martina Armone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore