Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Alcesti di Samuele e atti unici
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Alcesti di Samuele e atti unici - Alberto Savinio - copertina
Chiudi
Alcesti di Samuele e atti unici

Descrizione


A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio e insolente Capitano Ulisse, che è del 1925, in questi ultimi testi incontriamo un nuovo cambiamento di tono e di atteggiamento, ora più grave e riflessivo.
Questo teatro vuol essere «tutto di parola». E il suo significato è chiarito da Savinio stesso: «L’azione comincia quando comincia la parola. Si cambi la definizione: il teatro è parola. Meglio ancora: “tutto” sta nella parola».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1991
25 febbraio 1991
358 p., Brossura
9788845908071

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

blue95
Recensioni: 5/5

Spassosissimo e spiazzante il primo dei due racconti, rivisitazione surreale del mito di Amore e Psiche. Godibilmente saviniano il secondo, con protagonista un vivo-morto o un morto-vivo che si aggira nella sua casa e nelle strade di Roma. Folgorante e liberatorio, come appunto una seduta d'analisi, dai falsi miti e dai luoghi comuni che condiscono i nostri pensieri e condizionano le nostre vite. I due alter ego dell’autore, Nivasio e Münster, sono accomunati dal vizio di parlare poco, consci che il meglio dell’uomo si trovi dentro di lui e nella maggior parte dei casi non venga alla luce sotto forma di parole. Geniale, ve lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Favetto, G.L., L'Indice 1991, n. 7

Nel 1925 Alberto Savinio scrisse per le scene il provocante "Capitano Ulisse", rappresentato soltanto nel 1938. Poi, per vent'anni abbandon• quella che considerava una delle più impure forme di espressione. Ricominciò a dedicarvisi con nuovo entusiasmo nel 1945, sull'onda di quel recupero della vita che generò nel dopoguerra tanti fermenti e tanto genuino interesse per le iniziative teatrali. Scrisse un atto unico, "Il suo nome", fedelmente trascritto dall'omonimo racconto, una sorta di segreto omaggio a "Cuore di tenebra" di Conrad: un giovane che consegna alla fidanzata le lettere dell'amico, morto lontano in riva al grande fiume, tacendo e mentendo sulla vita condotta dal defunto e sulle ultime parole pronunciate. Due anni dopo il "mastro" surrealista elaborò le due fluviali parti della sua "Alcesti di Samuele", pubblicata nel 1949, e messa in scena il 1| giugno 1950 da Giorgio Strehler al Piccolo di Milano con scarso successo. "Alcesti", ovvero la parola che si fa teatro e che in sé riassume tutta l'azione. La vicenda ricalca il mito della figlia di Pelia e moglie di Admeto, re di Tessaglia: una donna ebrea a Monaco durante il nazismo, dopo l'inasprirsi delle persecuzioni razziali, si dà la morte per non danneggiare l'esistenza e non intralciare la carriera del marito. Del '48 e del '49 sono i due ultimi atti unici che completano il volume ben curato da Tinterri; due straordinari assalti alle convenzioni e alle tranquille consuetudini con cui il "dilettante per convinzione" Savinio demistifica il mito della famiglia "La famiglia Mastinu" ed "Emma B. vedova Giocasta".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto Savinio

1891, Atene (Grecia)

Alberto Savinio è stato uno scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore