Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alcune considerazioni sulle origini dell'hitlerismo - Simone Weil - copertina
Alcune considerazioni sulle origini dell'hitlerismo - Simone Weil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alcune considerazioni sulle origini dell'hitlerismo
Disponibile dal 21/11/25
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. dal 21/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alcune considerazioni sulle origini dell'hitlerismo - Simone Weil - copertina

Descrizione


Scritte nel 1939, quasi in coincidenza con la catastrofe mondiale scatenata da Adolf Hitler, le tre parti che compongono questo testo vertono, in ultima istanza, su quale sia “la natura del potere”. Weil si richiama al pensiero del giurista G. Scelle, il quale aveva messo in luce come l’idea stessa di nazione sovrana fosse incompatibile con quella di ordine internazionale. Per la filosofa la sovranità di ogni nazione dipende dal potere incondizionato esercitato sui propri cittadini. Ne discende che ogni azione di politica internazionale che miri a colpire una nazione “pericolosa”, finendo per ritorcersi su tutti i suoi membri, assume, inevitabilmente, la forma della guerra, della minaccia della guerra o di una ritorsione economica che conduce alla guerra. In sostanza, la guerra – ieri come oggi – appare inevitabile fin quando l’ordine geopolitico internazionale sarà costituito da Stati, ognuno dei quali, in quanto sovrano, tende, inevitabilmente, ad accrescersi, tanto all’interno quanto all’esterno, costituendosi così, in potenza, come “conquistatore e dittatoriale” e divenendolo, di fatto, nel momento in cui “crede di averne la forza”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 novembre 2025
104 p., Brossura
9791280097927

Conosci l'autore

Simone Weil

1909, Parigi

Simone Adolphine Weil è stata una scrittrice francese. Di ricca famiglia ebraica che le impartì un’educazione raffinata e severa, fu allieva di Alain di cui subì profondamente l’influsso. Dopo essersi laureata in Filosofia all’École Normale Supérieure, insegna fra il 1931 e il 1938 nei licei di varie città di provincia. Nell’inverno del 1934 abbandona l’insegnamento per lavorare come manovale nelle fabbriche metallurgiche di Parigi (per poter “parlare della causa operaia con cognizione di causa”), lavorando nelle officine Renault come operaia per circa otto mesi. Testimonianza di questa esperienza, che ebbe gravi conseguenze per la sua salute, sono il diario e le lettere raccolte sotto il titolo La condizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore