Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alfabeto cristiano - Juan de Valdés - copertina
Alfabeto cristiano - Juan de Valdés - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Alfabeto cristiano
Attualmente non disponibile
22,08 €
-5% 23,24 €
22,08 € 23,24 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alfabeto cristiano - Juan de Valdés - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
1 gennaio 1997
CCI-214 p.
9788806135263

Voce della critica


recensione di Cavazza, S., L'Indice 1995, n. 1

L'"Alfabeto cristiano" è l'opera più nota di Juan de Valdés. Scritta in spagnolo a Napoli nel 1536, sotto forma di dialogo con Giulia Gonzaga, venne pubblicata a Venezia nel 1545 nella traduzione italiana di Marcantonio Magno, senza il nome dell'autore, ormai scomparso. La versione fu ristampala altre due volte nel 1546, mentre si perdevano le tracce dell'originale spagnolo. Divenuto rarissimo, a causa della condanna ecclesiastica, il libro fu ritrovato e rimesso in circolazione a Londra nel 1861; altre edizioni procurarono Benedetto Croce nel 1938 e nel 1988 Adriano Prosperi. Questa di Firpo è la prima che si attenga alla stampa del 1545 e comprende, accanto all'opera maggiore, altri brevi scritti di Valdés pressoché contemporanei: il catechismo "Qual maniera si devrebbe tenere a informare insino dalla fanciullezza i figliuoli de christiani"; tredici" Dimande et risposte", nove delle quali inedite, e il conciso discorso "Della predestinazione", anch'esso finora sconosciuto. Va seguito che i testi inediti provengono dalle carte processuali conservate nella Stanza storica dell'archivio dell'ex Sant'Uffizio romano e che sono stati trasmessi al curatore da Dario Marcatto, uno dei "pochi eletti" ai quali le autorità vaticane hanno consentito la consultazione di questi documenti, evidentemente preclusi allo stesso Firpo.
La fortuna editoriale antica e moderna dell'opera è giustificata dalla sua altissima qualità. Lo scritto, sotto forma di dialogo tra Valdés e Giulia Gonzaga, è condotto in modo pacato, senza asprezze dottrinali o spunti polemici, in apparenza badando più ai problemi concreti dell'anima che alla riflessione teologica. L'autore stesso presenta la sua opera come una sorta di abbecedario, "il latte della dottrina delli principianti", primo passo per imparare "i principii della perfettione christiana". Eppure dietro alla semplicità colloquiale lo scritto rivela una struttura rigorosa, sorretta da precisi riferimenti scritturali. Giulia Gonzaga aspira alla perfezione spirituale, ma allo stesso tempo si sente legata agli affetti propri di questo mondo: da questo contrasto hanno origine "confusione, dubbio et perplessità". Valdés indica pacatamente la via per superare questi turbamenti: bisogna seguire la via della perfezione cristiana, abbandonando le cose terrene e caduche per quelle spirituali ed eterne. Quest'atteggiamento dov'essere mantenuto anche nei confronti delle opere di carità e delle pratiche esterne di devozione (la messa, l'orazione, i digiuni), che sono utili all'anima solo nel loro significato spirituale e in quanto ispirate da Dio.
A prima vista non siamo lontani dai temi consueti della trattatistica religiosa tardo-medievale, un collegamento che sembra (volutamente?) indicato da una menzione esplicita del "De imitatione Christi" di Thomas de Kempis e di altri testi ascetici tradizionali. Altrettanto evidenti, anche se non dichiarati, i prestiti dall'"Enchiridion* di Erasmo per quanto depurati da quasi tutti i riferimenti al mondo classico. In realtà l'opera va ben oltre questi termini di confronto quando pone al centro delle proprie argomentazioni la giustificazione per fede, con una definizione che non ammette incertezza: "Molto spirituale ha d'essere quello che ha da tenere la fede tanto viva quanto conviene per essere giustificato per quella". Facendo appello a questo presupposto Valdés può mostrarsi indulgente verso le pratiche di culto cattolico (come ascoltare la messa tutti i giorni, ma allo stesso tempo concludere il dialogo con l'esaltazione della libertà del cristiano, usando espressioni che ricordano da vicino quelle che Lutero stesso aveva posto in apertura del suo celebre trattato del 1520.
L'eterodossia dell'opera è messa compiutamente in evidenza dall'introduzione di Massimo Firpo, che in realtà è una vera e propria monografia su Valdés. Firpo ritrova le origini dell'esperienza valdesiana nell'alumbradismo spagnolo, un movimento religioso in parte precedente e autonomo rispetto alle posizioni luterane. Di questi ambienti Valdés, pur ricollegandosi anche ai temi tipici della Riforma europea, fece proprio il fondamento dell'illuminazione divina come centro della vita cristiana, superiore alla stessa lezione delle sacre scritture. Era una dottrina eminentemente spiritualistica e iniziatica, all'esposizione della quale Valdés dedicò migliaia di pagine durante il suo soggiorno napoletano (dal 1534 alla morte nel 1541), pur senza pubblicare una riga in tutti quegli anni, n‚ mostrare in alcun modo il suo dissenso dalla chiesa romana. Anche così tuttavia la sua influenza negli ambienti religiosi italiani fu vastissima, fino a raggiungere cardinali come Reginald Pole, molti vescovi, letterati, nobildonne come Vittoria Colonna e la Gonzaga. Secondo Firpo furono proprio gli autorevoli personaggi radunati intorno al Pole a decidere, intorno al 1545, di dare alle stampe alcuni testi valdesiani per condizionare il Concilio che allora si apriva a Trento. La loro sconfitta fu la fine di quel partito che voleva la riforma religiosa in Italia, senza però arrivare alla divisione confessionale e all'abolizione dell'autorità pontificia. È una tesi che certamente farà discutere: Firpo pone il movimento valdesiano al centro della Riforma in Italia, in uno stretto reticolo di personaggi che va dai prelati progressisti agli esponenti più radicali dell'anabattismo. Certamente l'Inquisizione fu dello stesso avviso, se perseguitò fino a tutti gli anni sessanta gli ultimi e appartati discepoli di Valdés come se costituissero ancora un pericolo per la chiesa romana.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Juan de Valdés

(Cuenca 1490 ca - Napoli 1541) teologo e letterato spagnolo. Fautore della riforma, nel 1529 pubblicò, per incoraggiamento di Erasmo, il Dialogo della dottrina cristiana (Diálogo de la doctrina cristiana), opera condannata dall’inquisizione. In seguito si trasferì a Roma come cameriere apostolico di Clemente VII. Venuto in contrasto col nuovo pontefice Paolo III, si rifugiò a Napoli, dove diresse una piccola comunità religiosa. Il suo pensiero, sempre più vicino alle tesi luterane, è affidato ad alcuni trattati: le Cento e dieci considerazioni divine (Ciento y diez consideraciones divinas, 1539) e Alfabeto cristiano (1546), che consiste in un dialogo con Giulio Gonzaga. Di grande importanza è il suo Dialogo della lingua (Díálogo de la lengua, composto verso il 1535 e pubblicato postumo nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore