Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'alfabeto del vero e la modernità di Verga. Con un focus sul «Mastro-Don Gesualdo» - copertina
L'alfabeto del vero e la modernità di Verga. Con un focus sul «Mastro-Don Gesualdo» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'alfabeto del vero e la modernità di Verga. Con un focus sul «Mastro-Don Gesualdo»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'alfabeto del vero e la modernità di Verga. Con un focus sul «Mastro-Don Gesualdo» - copertina

Descrizione


Si raccolgono, in questo terzo volume della collana "La modernità letteraria in open access", le voci dei relatori che hanno partecipato ai due convegni dedicati a Giovanni Verga nel centenario della morte, organizzati dall'Università degli Studi del Molise (L'alfabeto del vero. Omaggio a Giovanni Verga nel centenario della morte) e dall'Università degli Studi di Catania (Prospettive sul "Mastro-don Gesualdo"). Il primo convegno ospita contributi di taglio tematico, linguistico-antropologico, intertestuale e intermediale: si discute in esso del delitto d'onore, si traccia un'intrigante "geostoria" dei lupini malavoglieschi, si riconsiderano le strutture della regressione tra popolare e folklore, si attraversa tutta la problematica linguistica del primo romanzo dei vinti, giungendo a questioni relative alla modernità editoriale in rapporto al romanzo, e infine alla rilettura affidata alla sublime impaginazione filmica de "La Terra trema", passando per un'attenta spigolatura della presenza verghiana nelle pagine di Pasolini. Più monografica la struttura del secondo convegno, che attraversa temi cardine del romanzo, ossia quello dell'essere e dell'avere, della banalità della morte, soffermandosi anche sulla prospettiva etica che sottende l'agire del protagonista, con a chiusura un esame puntuale dei dispositivi linguistici della narrazione 'idillica' e uno studio della genesi ed evoluzione redazionale del 'romanzo' di Isabella. Le ricerche e osservazioni degli autori che hanno partecipato alla realizzazione di questo libro restituiscono particolari inediti, suggestioni critiche fondate e aprono nuove prospettive di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Mod
2024
10 settembre 2024
260 p., Brossura
9788846769510
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore