L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Alfredo Frassati un conservatore illuminato Aspetti biografici editi e ineditiAutore: Elisabetta De BiasioEditore: FrancoAngeliData: 20062000.1133, bross. edit. ill. - con dedica autografa dell'autrice - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI
La villa della famiglia Frassati a Pollone ha conservato il corpus degli scritti, della corrispondenza e degli appunti privati di Alfredo Frassati, lo storico direttore della "Stampa" dal 1894 al 1925, l'anno in cui Mussolini lo defenestra. Siamo di fronte a un direttore moderno e a un manager, abile nella promozione e nell'innovazione del giornale, ma profondamente legato a quella che potremmo definire la "missione risorgimentale" di chi dirige un giornale: incidere sull'agenda politica, essere parte attiva della classe dirigente che organizza il consenso. Frassati si fa infatti sentire su tutte le questioni fondamentali e fornisce al lettore gli strumenti per condividere la sua opinione, non certo per contraddirla. L'autrice di questo volume usa con profitto il materiale inedito le lettere e gli appunti e lo mette a confronto con gli articoli di fondo che Frassati via via pubblicava, consegnandoci gli strumenti per approfondire il ruolo politico del direttore, dal 1913 anche senatore del Regno. Si può così entrare nel suo mondo pubblico e nelle sue battaglie. Ampio spazio è dedicato alla formazione "giornalistica" di Frassati in Germania e alla questione dell'intervento nella guerra mondiale, che lo trova concorde con Giolitti e in contrasto con Albertini, direttore del "Corriere della Sera", eterno concorrente, ma con un destino simile. È proprio durante la guerra che Frassati tenta di muoversi su un piano diverso rispetto allo schieramento compatto della stampa liberale, cercando di conciliare il dovere di sostenere il paese in guerra e la sua profonda contrarietà al conflitto. Nell'operazione di incrocio tra edito e inedito, De Biasio dimostra qualità di analisi e senso del racconto che restituiscono al meglio l'alto profilo del biografato.
Enrica Bricchetto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore