Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Algebraic Foundations of Many-Valued Reasoning - R.L. Cignoli,Itala M. d'Ottaviano,Daniele Mundici - cover
Algebraic Foundations of Many-Valued Reasoning - R.L. Cignoli,Itala M. d'Ottaviano,Daniele Mundici - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Algebraic Foundations of Many-Valued Reasoning
Disponibilità in 2 settimane
132,50 €
132,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Algebraic Foundations of Many-Valued Reasoning - R.L. Cignoli,Itala M. d'Ottaviano,Daniele Mundici - cover

Descrizione


The aim of this book is to give self-contained proofs of all basic results concerning the infinite-valued proposition al calculus of Lukasiewicz and its algebras, Chang's MV -algebras. This book is for self-study: with the possible exception of Chapter 9 on advanced topics, the only prere- quisite for the reader is some acquaintance with classical propositional logic, and elementary algebra and topology. In this book it is not our aim to give an account of Lukasiewicz's motivations for adding new truth values: readers interested in this topic will find appropriate references in Chapter 10. Also, we shall not explain why Lukasiewicz infinite-valued propositionallogic is a ba- sic ingredient of any logical treatment of imprecise notions: Hajek's book in this series on Trends in Logic contains the most authorita- tive explanations. However, in order to show that MV-algebras stand to infinite-valued logic as boolean algebras stand to two-valued logic, we shall devote Chapter 5 to Ulam's game of Twenty Questions with lies/errors, as a natural context where infinite-valued propositions, con- nectives and inferences are used. While several other semantics for infinite-valued logic are known in the literature-notably Giles' game- theoretic semantics based on subjective probabilities-still the transi- tion from two-valued to many-valued propositonallogic can hardly be modelled by anything simpler than the transformation of the familiar game of Twenty Questions into Ulam game with lies/errors.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Trends in Logic
1999
Hardback
233 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9780792360094
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore