Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
All'alba della Bohème. I «Barbus»: ribellione e primitivismo nella Francia neoclassica
Attualmente non disponibile
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il libro racconta la vicenda del gruppo dei Barbus - un manipolo di giovani pittori 'davidiani' e 'ribelli' - consumatasi tutta fra il 1794 e il 1802, tra le pieghe di accadimenti che hanno contribuito in modo determinante al mutare della cultura europea: la rivoluzione dell''89, il Terrore, il Direttorio, il Consolato e, insieme, il neoclassicismo, le istanze romantiche, i dettami della pittura di storia, l'ideale etico dell'arte, l'erudita e ad un tempo appassionata riflessione sulle variegate interpretazioni dell'antico. L'intera loro vicenda, segnata dall'opposizione alla cultura ufficiale e dalla ricerca di un nuovo linguaggio e di un nuovo fine dell'arte, è ricostruita e assunta da Levitine quale terreno privilegiato per analizzare fenomeni storici più profondi e quale filo conduttore per orientarsi nel 'labirinto di tendenze del periodo'. Nel contesto degli studi sull'arte di un periodo così problematico, questo libro intende dunque offrire un contributo in virtù sia del tema prescelto, sia del metodo di analisi adottato. Levitine traccia la storia di una 'setta' di artisti e pittori, 'primitivisti' e bohémiens ante litteram: ne racconta la vita, la formazione e le scelte come singoli e come gruppo; pone a confronto le loro idee con altre teorie e con quelle di altre correnti artistiche contemporanee per decifrare il ruolo del movimento nello sviluppo della pittura francese del primo Ottocento, con particolare riguardo all'orientamento primitivista. Strumento di indagine fondamentale è l'analisi delle fonti, assunte in maniera capillare e sottile a tal punto che Levitine sembra volerci mostrare la vicenda dei Barbus attraverso gli occhi e la 'mentalità artistica' dei contemporanei: prende in considerazione trattati, testi di estetica, biografie, opere letterarie, diari, lettere, memorie e note d'archivio, oltre naturalmente alla testimonianza offerta dalle opere d'arte. Accanto a questo corpus consueto, fa riferimento anche a documentazioni per così dire 'trasversali', non direttamente attinenti alle arti visive (e nemmeno alla cultura che egli definisce 'alta'): il teatro popolare del vaudeville, i fogli scandalistici, i giornali, gli aneddoti e le dicerie, senza tuttavia farsi sovrastare dalla dispersiva eterogeneità dei materiali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
1 marzo 1985
272 p., ill.
9788843008094
Chiudi

Indice

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi