Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni All'ombra del melograno

Recensioni: 4/5
Granada, 1499. Sette anni dopo la resa della Spagna islamica, i re cattolici vengono meno agli accordi che consentono ai musulmani di professare liberamente la loro fede. L'arcivescovo Ximenes de Cisneros, deciso a sterminare gli infedeli, non lascia alternativa: la conversione deve essere forzata. Dopo aver ordinato di bruciare i loro libri, depositari della cultura e del sapere di otto secoli, arriverà a vietare i loro usi e costumi, la loro musica e persino la loro lingua. È attraverso gli occhi dei Banu Hudayl, aristocratici musulmani, che ripercorriamo la storia di un'intera civiltà, costretta a scegliere come sopravvivere di fronte alla propria distruzione: divisa tra fuggire o restare, convertirsi o lottare. E mentre il tempo avanza inesorabile, sarà l'ombra dell'Inquisizione ad abbattersi sulle loro vite, l'"ombra del melograno", simbolo di Granada. Dall'interno, Tariq Ali restituisce i colori e i dettagli di un'epoca sensuale, cangiante, dalle suggestioni medioevali, lasciando la parola a oratori e guerrieri, amanti e poeti, credenti ortodossi e cinici scettici, cuochi e servitori. Un romanzo storico di amplissimo respiro, parabola ancora attuale delle incertezze dell'Europa del XXI secolo. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore