Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alla frontiera dell'impero. Gli armeni in Russia (1801-1917) - Aldo Ferrari - copertina
Alla frontiera dell'impero. Gli armeni in Russia (1801-1917) - Aldo Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Alla frontiera dell'impero. Gli armeni in Russia (1801-1917)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,65 €
-5% 19,63 €
18,65 € 19,63 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alla frontiera dell'impero. Gli armeni in Russia (1801-1917) - Aldo Ferrari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo studio ricostruisce la storia politica, sociale e culturale della comunità armena in Russia, dalla conquista del Caucaso sino alla rivoluzione. Popolo di antica tradizione cristiana, gli armeni misero a frutto le possibilità di azione offerte dall’impero russo, di cui divennero una delle componenti più vitali grazie al loro dinamismo culturale ed economico, alla loro identità polivalente e “di frontiera”. Dopo secoli di inserimento nel mondo islamico e “orientale”, una parte significativa del popolo armeno poté accostarsi alla modernità occidentale attraverso la mediazione russa e consolidarsi nei territori che costituiscono oggi l’Armenia indipendente. In questo senso il rapporto con la Russia ha avuto un’importanza decisiva per gli armeni, soprattutto alla luce del tragico destino toccato a quelli dell’impero ottomano. Al tempo stesso, nell’ambito di una ricerca storica sempre più attenta alla realtà multietnica e multiculturale dell’impero russo, lo studio della comunità armena presenta un notevole interesse per la ricostruzione della politica zarista nei confronti delle minoranze nazionali, in particolare nell’area caucasica.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
1 settembre 2000
352 p.
9788887231793
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore