Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alla morte si arriva vivi - Daniele G. Genova - copertina
Alla morte si arriva vivi - Daniele G. Genova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alla morte si arriva vivi
Disponibilità immediata
6,72 €
-20% 8,40 €
6,72 € 8,40 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,09 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,09 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alla morte si arriva vivi - Daniele G. Genova - copertina

Descrizione


Il giallo è ambientato a Colletta di Castel Bianco. Colletta, un suggestivo paese medievale dell'Appennino ligure restaurato da Giancarlo De Carlo, è il primo cyber-villaggio d'Europa, abitato da artisti, industriali, esperti di finanza e donne in carriera. La presenza in paese di un pentito di mafia "sotto copertura" dà il via ad una serie di omicidi e intrighi sul filo di Internet: connessioni veloci sullo sfondo di un tempo quasi sospeso e immobile. Ricco di sfumature gotiche e suspance un po' hitchcockiana (e un po' jamesbondiana), "Alla morte si arriva vivi" è un viaggio dentro l'ambiguità delle passioni e la suggestione del paesaggio ligure.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 giugno 2004
217 p., Brossura
9788874240319

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lettore
Recensioni: 1/5

Avrei voluto intitolare questa mia opinione: la tragica scoperta di un romanzetto rosa spacciato per giallo, ma gli spazi consentiti erano troppo esigui. E' triste vedere come gli editori moderni per massimizzare i profitti pubblichino di tutto e per giunta pretendano di vendere un libro alla Liala come genere giallo. Del giallo non ha davvero nulla, la storia non si regge sulle sue gambe e di questo romanzo ricorderò per qualche ora soltanto le interminabili descrizioni delle piante della Riviera Ligure, più adatte per un trattatello di botanica che per altro. Sono un famelico lettore e non rimpiango mai i soldi spesi per un libro, ma ammetto, a malincuore, che questo rappresenta lo stato dell'arte per pareggiare un tavolo con una gamba troppo corta.

Leggi di più Leggi di meno
Nessuno
Recensioni: 5/5

Un saggio di rara bravura, capace di fondere le tonalità cariche dell'ultimo De Andrè a tratti di semplicità toccante proprie del romagnolo Ligabue (il pittore, ignoranti, non il cantante). Se tutti i libri fossero scritti con questa leggerezza, non passeremmo conferenze e convegni a chiederci perchè la gente non legge. Raccoglie, in poco più di duecento pagine, alcuni millenni di storia mitteleuropea. Determinati passaggi, come il ritrovamento del cadevere, portano a compimento il tragico processo di autocritica intrapreso da Leonardo Sciascia, che, comunque, mai raggiunse questa precisione nell'affresco dell'universo mafia. Non solo. Nonostante il primato in campo letterario, l'opera non diviene mai autoreferenziale o ridondante. Se Dante fosse ancora vivo, dovrebbe imparare da questo giovinotto savonese come rappresentare in poche scene l'intero universo, l'animo umano, le fasi della storia. La sua Divina (assai poco divina a confronto di "Alla morte si arriva vivi"), a confronto, pare una riunione di condominio a Castellammare di Stabia. Colletta è il Mondo. Il Mondo è Colletta. Dentro questo assioma di aurea perfezione, si muove l'epico ritmo della Vita. Lo sciamano G. accompagna il lettore per mano lungo questa discesa agli inferi. Alla pari del colonnello Kurtz, G. attende il capitano Wilard Auguste Vitrand alle sorgenti dell'Essenza, per mostrargli, attraverso l'estremo sacrificio, l'anelito dell'uomo verso l'Apocalisse. Consigliato vivamente a chi non vuole perdere tempo coi vari Mann, Shakespeare, Foscolo, Brecht, Manzoni, Moliere, Pasolini, Hemingway, Boccaccio, Orwell, Poe, Pound, Conrad, Petrarca, Christie, Pinketts, Coelho e simili ma è interessato a carpire il reale significato del termine "cultura". Sconsigliato altrettanto vivamente a tutti gli scrittori (o aspiranti tali). Una volta letto, pare che non ci sia nulla da scrivere. Il romanzo è un vivaio di creatività. Con il materiale artistico che Picasso usò per dipingere Guernica, Genova riempie al massimo una pagina del suo capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore