L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In linea di massima sono perfettamente d'accordo con la tesi dell'autore, poiché anch'io ho sempre pensato che la cosiddetta teoria out of Africa sia solo un'invenzione dei "soliti noti" con secondi e anche terzi fini. Tuttavia, il modo in cui l'autore porta avanti la sua tesi mi ha lasciata piuttosto perplessa e anche schifata. Mi lascia perplessa il fatto che l'autore lodi il paganesimo e lo consideri la vera identità dell'Europa. Frose gli sfugge il fatto che durante il paganesimo qui in Europa c'era la schiavitù e in molte zone del mondo oltre alla schiavitù c'erano anche i sacrifici umani. Mi ha lasciata poi piuttosto schifata il fatto che, citando "ad caxxum" un passo di Rudolf Steiner, lo faccia passare per uno che avversava il cristianesimo. Peccato che non sia così. Certamente Steiner ha sempre messo in guardia da certi aspetti delle religioni, ma non ha MAI detto una sola parola CONTRO le religioni, perché sa benissimo che tutto ciò che le religioni hanno fatto lo hanno fatto perché doveva essere fatto. E soprattutto Steiner non si è mai permesso di salire su un piedistallo e offendere chiunque non la pensi come lui, come invece fa Calabrese. Evidentemente Calabrese si considera un "eletto", un po' come quelli di quel popolo lì...
Un libro che sfata il mito Ex oriente lux, restituendoci l'orgoglio di essere europei per l'assoluta antichità delle stirpi che popolarono il vecchio continente, svelando come l'Out of Africa altro non sia che un'idea politica priva di scientificità in contrasto con un quadro evolutivo multiregionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore