Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Alla ricerca di M.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Alla ricerca di M. - Doron Rabinovici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Alla ricerca di M.

Descrizione


Chi è Mulleman, l'uomo misterioso che si aggira per la città ricoperto di bende e confessa tutti i peggiori crimini commessi? E qual è la vera identità di Arieh Arthur Bein, un geniale agente del Mossad capace di scovare i nemici del proprio Stato in tutti gli angoli del mondo? Già, le identità, queste fragili costruzioni di frammenti radicati nel passato, la soluzione di tutti i crimini dipenderà proprio dalla capacità dei due protagonisti di elaborare le proprie identità e sciogliersi dai vincoli che li legano all'eredità dei loro genitori. Essi infatti condividono un'origine comune: sono entrambi figli di sopravvissuti alla Shoah. Questo romanzo di Doron Rabinovici, la cui trama segue i dettami di un giallo, ha la capacità di riflettere sui retaggi della memoria, sulla fragilità dell'anima e sulla solidità di certi pregiudizi...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
15 gennaio 2015
320 p., Brossura
9788880575733

La recensione di IBS

È ricco di suggestioni letterarie e cinematografiche, il romanzo In cerca di M. di Doron Rabinovici, scrittore nato a Tel Aviva ma residente a Vienna. Ad iniziare dal titolo che ci ricorda il famoso film del 1931 diretto da Fritz Lang, “M- Il mostro di Düsseldorf” (il titolo originale però era “M. Una città in cerca di un assassino”), oltre a farci pensare a Becket (il nome dei suoi protagonisti inizia per M, lettera centrale dell’alfabeto) e a Kafka, e si può continuare alludendo alla figura del Golem e alle trasformazioni e le volgarizzazioni che questo personaggio ha subito.
Al di là di tutto questo, però, la trama, spogliandola fino alla sua essenza, è semplicissima: c’è un assassino che attende donne sole per strangolarle e violentarle nelle strade buie di Vienna.
Un misterioso personaggio che si firma Mullemann (uomo bendato) rivendica puntualmente i delitti e anticipa quelli che seguiranno, come fosse un veggente o fosse in grado di leggere nella mente dello sconosciuto assassino.
La storia procede a sbalzi, per episodi che sembrano slegati finché non si capisce quale è il filo che li connette. All’inizio del libro vengono introdotti due bambini, che saranno poi i protagonisti del libro. Dani Morgenthau e Arieh Scheinowiz sono entrambi figli di sopravvissuti alla Shoah. Sono figli del silenzio perché i loro genitori non vogliono ricordare, eppure ogni loro comportamento ricorda l’orrore dei campi di concentramento.
È lo stesso silenzio dell’Austria (grande accusata nel romanzo di Rabinovici) che ha insabbiato il passato con le colpe mai riconosciute. La reazione singolare di questi due rappresentanti della seconda generazione al trauma vissuto dai genitori è in qualche maniera simile. Dani Morgenthau si addossa tutte le colpe del mondo, lo ha sempre fatto fin da quando era un ragazzino che si dichiarava colpevole delle malefatte compiute da compagni di scuola.
Dani è il misterioso Mullemann che si avvolge con bende per proteggere una malattia psicosomatica della pelle, una sorta di fantastico Golem capace di prevedere i delitti oltre che pronto ad assumersi la colpa. Arieh ha una abilità che assomiglia a quella di Dani, per cui verrà ingaggiato dai servizi segreti israeliani. Arieh fiuta i colpevoli, riesce a dar loro la caccia pur non conoscendoli. Un impulso segreto dentro di lui lo spinge a rendersi somigliante al criminale che sta inseguendo, a comportarsi come lui.
A questo punto il romanzo diventa un gioco di specchi, una pirandelliana ricerca dell’identità dell’uno-nessuno-centomila, un inseguimento di un colpevole dalle molte facce che sembra trovarsi in parecchi luoghi simultaneamente.
Ogni personaggio ha più di un nome, ogni personaggio assomiglia a qualcun altro- nel passato della persecuzione nazista ci si poteva salvare la vita assumendo l’identità di un altro con un baratto mortale. E Mullemann assomiglia al mitico Ahasvero, l’ebreo errante, che è raffigurato in un dipinto contemporaneo esposto in una galleria, l’eterno colpevole condannato al nomadismo.
Il fardello del ricordo e il silenzio, la negazione e ancora il silenzio, il senso della colpa e l’innocenza, la ripercussione del passato sul presente: il lettore di Rabinovici deve addentrarsi in tutto questo in un romanzo per molti versi sconcertante (come è tutto quello che esce dagli ordinari binari), ricco di metafore e allusioni e significati nascosti, di frecce acuminate contro la società e l’ambiente culturale austriaco. Se Rabinovici voleva ottenere un effetto inquietante, ci è riuscito perfettamente: terminata la lettura ci sentiamo osservati, scrutati nel profondo e l’immagine di Mullemann, come un Lazzaro resuscitato, come una mummia destinata a durare per secoli, ci ossessiona costringendo anche noi a dire “Sono stato io”.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Doron Rabinovici

1961, Tel Aviv

Nel 1964 si trasferì con la famiglia a Vienna. È autore di romanzi, racconti e saggi che hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 2010 è stato, con Altrove, tra i sei finalisti, selezionati tra 150 partecipanti, del prestigiosissimo Deutscher Buchpreis.Oltre al già citato Altrove ha pubblicato in Italia (per i tipi di Giuntina edizioni) Alla ricerca di M. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore