Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alle frontiere della conoscenza di Dio. Il prolegomeno linguistico alla teologia di Langdon Gilkey. Ediz. integrale - Dario Sessa - copertina
Alle frontiere della conoscenza di Dio. Il prolegomeno linguistico alla teologia di Langdon Gilkey. Ediz. integrale - Dario Sessa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alle frontiere della conoscenza di Dio. Il prolegomeno linguistico alla teologia di Langdon Gilkey. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alle frontiere della conoscenza di Dio. Il prolegomeno linguistico alla teologia di Langdon Gilkey. Ediz. integrale - Dario Sessa - copertina

Descrizione


La vexata quaestio relativa al linguaggio teologico è d’indubbia attualità. Essa viene affrontata alla luce della riflessione del teologo metodista nord-americano Langdon Gilkey (1919-2004), al fine di fornire la «materia prima» per un vero e proprio «prolegomeno» linguistico, capace di supportare una teologia sensata e rilevante per l’uomo contemporaneo. Pressoché sconosciuto in Italia, Gilkey appare un acuto interprete delle tormentate vicissitudini del discorso teologico in un’epoca, come quella attuale, caratterizzata da crisi e incertezze. Il riferimento fondamentale è la monumentale opera Naming the Whirlwind: the Renewal of God Language, in cui l’autore analizza la struttura del linguaggio teologico e propone una serie di piste di riflessione e ricerca affinché il linguaggio intorno a Dio superi l’attuale momento di crisi e possa essere nuovamente significativo per l’uomo contemporaneo, sostanziando un discorso teologico capace di favorire una positiva autoconsapevolezza dell’uomo secolare in termini religiosi. L’analisi della problematica si propone di superare le criticità delle svariate radicalizzazioni teologiche, in nome di un fondamentale radicamento alla tradizione. Lo stesso Langdon Gilkey, pur essendo un teologo riformato, non solo appare molto vicino alla sensibilità cattolica, ma, in parecchi punti, si manifesta addirittura molto vicino alla prospettiva tomista, soprattutto per l’apertura alla metafisica in nome di un pensiero teologico «forte», capace di superare la dimensione narrativa per abbracciare quella veritativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
6 settembre 2022
Libro universitario
368 p.
9788899616595
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore