Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'alleato scomodo. Gli Usa e la DC negli anni del centrismo (1948-1955)
Attualmente non disponibile
25,36 €
-5% 26,70 €
25,36 € 26,70 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,70 € 25,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,70 € 25,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I governi centristi hanno esasperato o smorzato l'asprezza della guerra fredda in Italia? In che modo si è dispiegata l'azione anticomunista degli USA nel nostro paese? Attraverso una ricerca basata su fonti documentarie nuove e in larga misura inedite, questo volume ricostruisce l'atteggiamento tenuto dagli Stati Uniti verso il loro principale interlocutore politico in Italia, la Democrazia Cristiana, nel periodo che va dalle elezioni del 1948 alla metà degli anni Cinquanta. Collocando i mutamenti dell'azione statunitense in Italia nel contesto più generale dell'evoluzione della politica estera americana e intrecciando l'analisi dell'azione internazionale degli USA con quella delle vicende italiane, l'autore evidenzia contraddizioni e ambiguità dell'alleanza tra Stati Uniti e DC, basata su di un comune denominatore - l'anticomunismo - dimostratosi debole e spesso non in grado di fornire contenuti politici positivi. Mettendo a fuoco l'operato degli Stati Uniti in Italia e le frequenti resistenze democristiane nei confronti dei progetti statunitensi, lo studio di Del Pero permette di comprendere l'effettivo impatto avuto dalla guerra fredda sul sistema politico dell'Italia repubblicana nel suo primo decennio di vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
27 luglio 2001
324 p.
9788843019809
Chiudi

Indice

·Prefazione di F. Romero1. Introduzione. L'invito condizionato/Una politica americana per l'Italia/Gli Stati Uniti di fronte all'anomalia democristiana2. L'Italia entra a far parte del "mondo libero /Un governo per l'erp/L'ingresso dell'Italia nella comunità atlantica/ "Americanizzare" l'Italia: sindacati e Piano Marshall/nsc 67 e nsc 683. Verso nuove forme d'intervento americano nella politica italiana/Le ripercussioni della guerra di Corea sulla politica americana in Europa e in Italia/Pressioni americane e resistenze italiane/Divisioni e antagonismi. La politica estera dei sindacati statunitensi/Il primo test elettorale/ Nuovi e vecchi strumenti contro il comunismo: riarmo, produttività e guerra psicologica4. Gli USA tra anticomunismo d'assalto e sostegno a De Gasperi/Il viaggio americano di De Gasperi/I piani Demagnetize e Clydesdale/Il secondo test elettorale5. L'anomalia italiana alla prova dell'amministrazione Eisenhower/Gli ultimi mesi dell'amministrazione Truman/L'amministrazione Eisenhower e la nomina ad ambasciatrice di Clare Boothe Luce/Le elezioni del giugno 1953/La ricerca di un nuovo De Gasperi e il rinnovarsi delle tensioni su Trieste6. Liberare l'Italia dal comunismo/I piani dell'amministrazione Eisenhower/L'nsc 5411/2/Politica, economia e commesse off-shore/Dalla morte di De Gasperi alle misure anticomuniste del dicembre 19547. La svolta del 1955/Piano Vanoni o piano Scelba'/Il viaggio americano di Scelba/L'elezione di Gronchi alla Presidenza della Repubblica e la caduta del governo Scelba, tra distensione e piani di sviluppo· Conclusioni: la guerra fredda e il sistema politico italiano·Fonti archivistiche·Bibliografia·

La recensione di IBS

I governi centristi hanno esasperato o smorzato l'asprezza della guerra fredda in Italia' In che modo si è dispiegata l'azione anticomunista degli USA nel nostro paese' Attraverso una ricerca basata su fonti documentarie nuove e in larga misura inedite, questo volume ricostruisce l'atteggiamento tenuto dagli Stati Uniti verso il loro principale interlocutore politico in Italia, la Democrazia Cristiana, nel periodo che va dalle elezioni del 1948 alla metà degli anni Cinquanta. Collocando i mutamenti dell'azione statunitense in Italia nel contesto più generale dell'evoluzione della politica estera americana e intrecciando l'analisi dell'azione internazionale degli USA con quella delle vicende italiane, l'autore evidenzia contraddizioni e ambiguità dell'alleanza tra Stati Uniti e DC, basata su di un comune denominatore - l'anticomunismo - dimostratosi debole e spesso non in grado di fornire contenuti politici positivi. Mettendo a fuoco l'operato degli Stati Uniti in Italia e le frequenti resistenze democristiane nei confronti dei progetti statunitensi, lo studio di Del Pero permette di comprendere l'effettivo impatto avuto dalla guerra fredda sul sistema politico dell'Italia repubblicana nel suo primo decennio di vita.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Del Pero

Mario Del Pero è professore di Storia internazionale presso l’Institut d’études politiques – Sciences Po di Parigi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2011 (Laterza, 2011); The Eccentric Realist. Henry Kissinger and the Shaping of American Foreign Policy (Cornell University Press, 2010). Da Feltrinelli ha pubblicato Spiare e tradire. Dietro le quinte della guerra fredda (2011) e Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi