Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Allegoria. Una breve storia dall'antichità a Dante - Francesco Zambon - copertina
Allegoria. Una breve storia dall'antichità a Dante - Francesco Zambon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Allegoria. Una breve storia dall'antichità a Dante
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Allegoria. Una breve storia dall'antichità a Dante - Francesco Zambon - copertina

Descrizione


L'allegoria non gode in genere di una buona reputazione fra scrittori, critici e teorici della letteratura, tanto da essere stata definita da Borges addirittura un «errore estetico». Malgrado le importanti rivalutazioni novecentesche (come quelle, decisive, di Curtius e Auerbach per la letteratura medievale e di Benjamin per quella barocca), forse sussiste ancora una certa confusione riguardo alla sua precisa natura, nel suo duplice aspetto di metodo ermeneutico (la cosiddetta "allegoresi") e di forma espressiva, e mancano anche panoramiche esaurienti dei suoi sviluppi nel corso dei secoli e nelle diverse letterature. Lo scopo del libro è quello di ricostruire, in un'agile sintesi, la storia dell'allegoria nella fase più creativa, dalle sue origini nella letteratura greca e latina fino alla nascita dell'esegesi biblica in ambito ebraico e poi cristiano e alla fioritura, nella tarda antichità e nel Medioevo, di una vera e propria produzione allegorica, che avrà uno splendido coronamento nel Duecento e nel Trecento con capolavori come il Roman de la Rose e la Commedia di Dante, vero culmine di questa tradizione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
23 settembre 2021
Libro universitario
180 p., Brossura
9788829010981
Chiudi

Indice

Premessa

1. Etimologia e significato del termine

L’etimologia/Le teorie romantiche e l’estetica antiallegorica/Benjamin e la rivalutazione novecentesca dell’allegoria

2. L’allegoria nella letteratura antica greca e latina
L’allegoresi nello stoicismo antico e in età alessandrina/L’allegoresi stoica nei primi due secoli dopo Cristo/Allegoria ed esegesi allegorica nel neoplatonismo

3. Filone Alessandrino e l’allegoria biblica
Filone e l’esegesi ebraica della Bibbia/I fondamenti dell’ermeneutica filoniana/I diversi sensi biblici

4. Nascita dell’allegoria cristiana: Clemente Alessandrino e Origene
San Paolo e le origini dell’esegesi cristiana della Bibbia/Clemente Alessandrino/Origene e i due schemi del triplice senso della Scrittura

5. La tipologia: da Agostino a Tommaso e Gioacchino da Fiore
La semiotica agostiniana/Beda il Venerabile: allegoria in factis e allegoria in verbis/Il quadruplice senso della Scrittura/La sintesi tomista/L’allegorismo escatologico di Gioacchino da Fiore

6. Simbolo e allegoria: Giovanni Scoto Eriugena
I fondamenti dell’ermeneutica eriugeniana/Allegoria in verbis e simbolo/L’ars poetica come linguaggio mistico

7. L’allegoria poetica e filosofica: da Marziano Capella alla Scuola di Chartres
La letteratura allegorica «pagana»: Claudiano, Macrobio, Marziano Capella/La letteratura allegorica cristiana: da Prudenzio alla Scuola di Chartres

8. Allegoria religiosa e allegoria d’amore nella letteratura in volgare
I bestiari/La nascita della letteratura allegorica in volgare/Il Roman de la Rose

9. Dante
«Allegoria dei poeti» e «allegoria dei teologi»/Allegoria e linguaggio dell’ineffabilità/Bibbia e letteratura Epilogo

Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore