Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi - Massimo Malagugini - copertina
Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi - Massimo Malagugini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi - Massimo Malagugini - copertina

Descrizione


Questo volume nasce con l'obiettivo di offrire un valido supporto alla progettazione di allestimenti espositivi, affrontando questioni metodologiche e pratiche che possano suggerire un percorso mentale consapevole, ad ogni livello di progetto, del valore comunicativo dell'allestimento stesso. Con l'allestimento si attua una comunicazione estremamente complessa fra ciò che si espone e il fruitore, consentendo al "curatore" dell'evento, per mezzo del lavoro del progettista, di far giungere il messaggio, specchio di una consapevole idea critica. Mostrare per conoscere e per far conoscere è il concetto che sta alla base di ogni evento espositivo sulle tracce dell'idea stessa di museo quale strumento di conoscenza suggerita da Le Corbusier. Il testo si articola in tre parti, delle quali la prima pone le basi per la conoscenza della storia della museografia e delle grandi esposizioni al fine di affrontare, nella seconda, il tema relativo alle mostre temporanee. L'architettura effimera e di breve durata rappresenta il concetto di temporaneità che è alla base di ogni esposizione, sia di carattere divulgativo e culturale, sia di carattere commerciale. Nella terza parte si affronta il tema progettuale ragionando dapprima in termini linguistici e spaziali e, successivamente, in termini tecnico-pratici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 aprile 2016
Libro universitario
130 p., Brossura
9788846498700
Chiudi

Indice

Prefazione
Introduzione

Parte I. Dal collezionismo alle grandi esposizioni

Il collezionismo
(Oggetti, documenti e opere d'arte; La nascita del collezionismo; I furti d'arte; I collezionisti americani)

I musei
(I primi musei; 2. La funzione didattica del museo; La struttura linguistica del museo; I musei d'arte; I musei d'arte contemporanea; I musei storiografici; I musei scientifici e tecnologici)

Le Esposizioni Universali
(L'epoca industriale; La rivoluzione del ferro; Le grandi esposizioni universali)

Parte II: Le mostre temporanee

L'architettura effimera
(Per poco e per sempre; Dalla pietra al tessuto; Le strutture smontabili)

Le esposizioni divulgative
(Mostrare per far conoscere; Gli oggetti raccontano; I contenuti dell'esposizione; I musei e le mostre temporanee; L'allestimento)

Le esposizioni commerciali
(Mostrare per convincere; L'esaltazione dei prodotti; I contenuti dell'esposizione; L'allestimento)

Parte III: Il progetto di un'esposizione

Il linguaggio
(Il messaggio dell'esposizione; Il curatore, il progettista e l'allestitore; Il contesto; Dall'idea al layout; I temi e i percorsi; La forza dell'allestimento; La normativa)

Il progetto intelligente
(Le necessità; Il budget; I tempi; I materiali)

Dal disegno alla realizzazione
(I disegni di progetto; La realizzazione)

L'identità visiva e la comunicazione
(L'immagine complessiva; La percezione; I dettagli; La comunicazione, La memoria)

Bibliografia

Conosci l'autore

Massimo Malagugini

Massimo Malagugini, professore associato di Disegno presso l'Università degli Studi di Genova nell'ambito dei Corsi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Digital Humanities, Design del Prodotto e della Nautica, è docente responsabile dei laboratori di Disegno del Politecnico di Milano (sede di Bovisa) nell'ambito del Corso di Laurea in Design della Comunicazione. Dal 2015 è Profesor visitante presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad Politècnica de Madrid per l'insegnamento di Dibujo, Anàlisis e Ideaciòn del Corso di Fundamentos de la Arquitectura e, dal 2020, è "teaching in the School of International Education" nel Corso di Laurea doppio titolo in Design del Prodotto per Product Image Design Laboratory presso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore