Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Altari barocchi. L'intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco. Ediz. illustrata - Alessandra Pasolini,Marisa Porcu Gaias - copertina
Altari barocchi. L'intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco. Ediz. illustrata - Alessandra Pasolini,Marisa Porcu Gaias - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Altari barocchi. L'intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco. Ediz. illustrata
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Altari barocchi. L'intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco. Ediz. illustrata - Alessandra Pasolini,Marisa Porcu Gaias - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Frutto di un'ampia ricerca sull'intero territorio regionale sardo e corredato da un ricco apparato fotografico e documentario, il volume traccia una panoramica sulla produzione degli altari in legno intagliato e dorato in Sardegna nei secoli XVII-XVIII, periodo che abbraccia l'ultima fase del governo iberico e la prima dell'età sabauda. Vengono messi a fuoco i principali protagonisti (artisti e artigiani, committenti e mercanti), la struttura delle botteghe ed il tessuto socio-economico, religioso e culturale che ha portato all'introduzione dei polittici rinascimentali italiani fino alla trasformazioni dell'età barocca e rococò, prolungando nel tempo l'apprezzamento di queste complesse 'macchine' lignee fino alla loro sostituzione con altari in marmi policromi intarsiati, di gusto ligure-lombardo, tra Sette ed Ottocento. Il repertorio iconografico mette in evidenza la presenza di un ampio patrimonio di statuaria lignea, di produzione locale e d'importazione prevalentemente campana, oltre che di dipinti. Il libro colma una lacuna della bibliografia storico-artistica e, pur nel rigore di un lavoro scientifico, si presenta di gradevole lettura anche per un pubblico più vasto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
456 p., ill. , Rilegato
9788893921404
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore