Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur - Sebastiano Galanti Grollo - copertina
L' alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur - Sebastiano Galanti Grollo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur - Sebastiano Galanti Grollo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume intende approfondire il tema del corpo nella filosofia di Paul Ricoeur, una problematica che ha assunto notevole rilevanza nel dibattito fenomenologico contemporaneo.

La riflessione ricoeuriana, nei suoi diversi ambiti d'indagine, è stata oggetto di ampie analisi, ma non è stata ancora adeguatamente valorizzata la sua rivisitazione della corporeità, sviluppata soprattutto in Le volontaire et l'involontaire (1950) e in Soi-même comme un autre (1990). La tematica del «corpo proprio» o della «carne» (chair) è connessa anzitutto alla figura del cogito «lacerato», che è al centro di Le volontaire et l'involontaire. Già in quest'opera, nell'ambito di un'«eidetica» fenomenologica della volontà, Ricoeur considera il côté della passività del soggetto nei termini dell'involontario del corpo. In tale contesto egli pone l'accento sul soggetto incarnato, al quale peraltro la tradizione fenomenologica non ha mai smesso di rivolgersi. Il tema del corpo affiora nuovamente in Soi-même comme un autre, dove Ricoeur, delineando i contorni dell'«uomo agente e sofferente», propone un'ampia e articolata «ermeneutica del sé», che si rivolge esplicitamente alla relazione tra ipseità e alterità, in cui la carne costituisce per l'appunto una delle forme dell'alterità. L'originalità della riflessione ricoeuriana, che si sviluppa in un dialogo serrato con la fenomenologia di Husserl, consiste nel pensare il corpo nell'ambito di una filosofia dell'azione e non in quello di una filosofia della percezione. Tale approccio è al centro dell'attuale ricerca filosofica, il che testimonia la fecondità delle analisi ricoeuriane.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
23 giugno 2021
Libro universitario
224 p., Brossura
9788822907042
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione

Capitolo primo. Il corpo e il cogito «lacerato»
1. L'«eidetica» del volontario e dell'involontario; 2. Il cogito «integrale» e il corpo proprio; 3. Il «mistero» dell'incarnazione; 4. Il corpo e il «dualismo di esistenza»; 5. La decisione, l'imputazione e il motivo; 6. L'involontario del corpo e la motivazione

Capitolo secondo. Il corpo, l'azione e il movimento
1. L'agire e il muovere; 2. Il movimento e il «dualismo d'intelletto»; 3. La spontaneità corporea; 4. Il movimento, lo sforzo e la resistenza; 5. Lo sforzo e l'intenzione; 6. Percezione e sforzo

Capitolo terzo. La passività dell'involontario assoluto
1. Sentire e consentire: la «necessità corporea»; 2. L'involontario assoluto: carattere, inconscio, vita; 3. La negazione: dalla necessità alla libertà

Capitolo quarto. L'io e il corpo proprio
1. Husserl e l'«eresia» ricoeuriana; 2. Il corpo, l'anima e lo spirito; 3. Il corpo proprio tra due «fogli»: fenomenologia e analisi linguistica

Capitolo quinto. Il corpo del sé
1. Il sé e il cogito cartesiano; 2. Il cogito «spezzato» e l'attestazione; 3. Il corpo tra semantica e pragmatica; 4. L'azione e il corpo; 5. Il corpo proprio e l'identità personale

Capitolo sesto. L'alterità della carne
1. L'ontologia del sé; 2. La carne tra sofferenza e resistenza; 3. La fenomenologia husserliana e l'alterità della carne; 4. Il sé e l'«essere-nel-mondo»; 5. La carne e l'alter ego

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore