L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"In fin dei conti, sono solo sassi". Inizia e si conclude così il commento dell'insipido. Qualsivoglia sia l'argomento trattato in cento e più pagine. Eppure i sassi, come il nulla e come il tutto, possono essere narrati, come ogni passione, come ogni devozione. Perdita di tempo? "I sassi non si leggeranno mai?". Poco importa. Le sinapsi che muovono una penna su di un foglio bianco non badano al 'poi', non si interessano dello share. Si concentrano esclusivamente sulla missione da compiere, che sia sfogo o desiderio di rendere simbolico ai più un ricordo ch'unisce un gruppo di amici a quella che è l'età che non ritorna, e che va vissuta vissuta e ancora vissuta. Senza sosta, senza tregua, senza rimorsi?che va ricordata con nostalgia, giacché se questa manca nel ricordo, tal ricordo non vale la penna d'esser conservato. E così accade che guardare il frammento d'una pietra possa scatenare emozioni. E chi non lo comprende eviti la lettura, se non vuole rientrare nella famiglia dell'insipido. E chi lo comprende, e chi crede possa comprenderlo, approvarlo o criticarlo, si conceda tali pagine, parola dopo parola, munito, se lo ritiene opportuno, d'una matita che guiderà la sottolineatura di passaggi da fermare. Non ci si aspetti un trattato geologico, poiché un povero ingegnere a tal punto comprenderebbe di non essere la sola categoria cubica giacente sulla Terra (e questo affronto proprio non lo potrebbe accettare). No, continuate pure, cari colleghi, a crogiolarvi nella vostra (nostra) pignoleria, per la quale generazioni di geologi, e quant'altri, avranno sempre motivo di rallegrar le proprie giornate?ma che resti tra noi: quassù, nell'olimpo dei folli, non siamo soli?c'è più densità demografica (un geologo forse userebbe il termine più comune di 'affollamento' ma non vedo perché smentirmi?) di quanto si possa immaginare? A.A. 1di2
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore