Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955 - copertina
L' altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Matteus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per decenni, Trieste è stata avvolta nelle dense nebbie di un "passato che non passava". L'ombra lunga della Seconda guerra mondiale ha filtrato quasi ossessivamente la sua memoria collettiva, l'ha spezzata in narrazioni contrapposte e spesso inconciliabili: una divisione delle memorie che rispecchiava le lacerazioni nel tessuto civile della città e, al contempo, contribuiva ad alimentarle. A livello diplomatico la "questione di Trieste" si era chiusa negli anni Cinquanta; ma in realtà proseguiva sottilmente, con fastidiosi prolungamenti nelle coscienze dei suoi abitanti come nelle agende dei governi che si succedevano in Italia. La gestione del dopoguerra giuliano, insomma, ha rappresentato a lungo un problema dai molti risvolti: politici, economici, sociali, morali. Al quale si è risposto, non di rado, con la rimozione. Oggi diversi segnali fanno pensare che quel passato, a Trieste, sia davvero passato. Il collasso del sistema comunista, la dissoluzione della Jugoslavia, l'allargamento a Est dell'Unione Europea aprono uno scenario rinnovato e pongono il Paese davanti a un'altra questione di Trieste perché il problema, a più di mezzo secolo dal buco nero del conflitto mondiale, si può trasformare in risorsa per il nostro presente. Intendono raccontarlo i testi raccolti in questa antologia - composti tra il 1943 e il 1955 da alcuni fra i più celebri intellettuali giuliani di lingua italiana, i quali testimoniano l'esistenza di un patrimonio di valori civili più che mai attuale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina

Dettagli

2006
169 p., Brossura
9788861020023
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore