Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale - copertina
Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale - copertina

Descrizione


Pensare e osservare il fenomeno dell'economia sociale significa innanzitutto rivedere a fondo il nostro sguardo. Le nostre categorie mentali ed interpretative si adattano con difficoltà ad un'idea di produzione economica collegata con tutte le altre azioni e variabili della nostra esistenza, un'idea secondo la quale i fatti economici sono collocati all'interno della società, proprio come una delle modalità di produzione e riproduzione della società stessa. A partire da una tale prospettiva, è forse possibile pensare il terzo settore e le organizzazioni dell'economia sociale come risorse fondamentali di un processo di maturazione del tessuto civile di una comunità che ne favorisca il progressivo avvicinamento ai centri decisionali. Questo volume pone l'attenzione sulla propositività e intenzionalità di interventi che, stimolando la partecipazione attiva e la responsabilità civica, puntino a valorizzare le relazioni sociali come strumento e oggetto dello stesso processo economico. Il capitale relazionale diviene così un fattore cruciale nello sviluppo di una visione di scenari possibili in cui il territorio non è più concepito come semplice contenitore di fatti produttivi, ma come luogo antropologico entro il quale il tessuto delle relazioni significative possa far scaturire strategie operative per uno sviluppo partecipato proprio di ciascuna comunità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
20 maggio 2011
128 p., Brossura
9788856837315
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore