Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Altro dirti non vo'. L'edizione Piatti dei «Canti». Stile, strutture, fonti, analisi testuali - Paolo Marati - copertina
Altro dirti non vo'. L'edizione Piatti dei «Canti». Stile, strutture, fonti, analisi testuali - Paolo Marati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Altro dirti non vo'. L'edizione Piatti dei «Canti». Stile, strutture, fonti, analisi testuali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Altro dirti non vo'. L'edizione Piatti dei «Canti». Stile, strutture, fonti, analisi testuali - Paolo Marati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aprile 1831, Leopardi pubblica a Firenze la prima edizione dei Canti. Un libro che risulta compatto, fondato su strutture finemente ponderate che ruotano attorno a simmetrie, a collocazioni precise, a dislocazioni ben definite, che lo rendono indipendente sia da costruzioni passate sia da perfezionamenti futuri. Tanto più che questa sua indipendenza, questo suo non volersi presentare nemmeno come un work in progress, si coglie ineccepibilmente nella dichiarata volontà testamentaria che denota il libro a partire dalla dedica Agli amici suoi di Toscana e dalla citazione petrarchesca in epigrafe (La mia favola breve è già compita, / E fornito il mio tempo a mezzo gli anni), fino all'addio alla poesia (altro dirti non vo'), reperibile nell'ultimo canto, Il sabato del villaggio, che non lascia spazio a possibili sviluppi. Il presente studio non intende, pertanto, esaminare l'edizione del '31 dei Canti come l'inizio di un percorso evolutivo che approda all'edizione postuma del '45, né intende soffermarsi sulla sua genesi, sulla sua presunta identità di sintesi selettiva di precedenti pubblicazioni arricchita da contributi inediti, ma si propone di studiarla come un'edizione a sé, nelle sue strategie strutturali, nelle scelte stilistiche, nel nuovo dialogo con le fonti che si instaura in un differente sistema poetico e narrativo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2023
11 gennaio 2023
Libro universitario
332 p., Brossura
9791221802443
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore