Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi - Stefano Bottoni - copertina
Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi - Stefano Bottoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi - Stefano Bottoni - copertina

Descrizione


La metà orientale del continente europeo ha attraversato nell’ultimo secolo rivolgimenti politici, tensioni sociali e conflitti etnici che ne hanno profondamente deviato e rallentato lo sviluppo. Con il fallimento del sistema di Versailles, gli Stati della regione divennero uno dei teatri principali dell’espansione nazionalsocialista e dello sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La vittoria dell’Unione Sovietica portò a una liberazione/occupazione, all’egemonia comunista e alla creazione di un blocco politico, economico e militare rimasto in vita per quasi mezzo secolo. Dopo il biennio rivoluzionario 1989-91, le guerre balcaniche e il difficile cammino d’integrazione con la UE, gli Stati postcomunisti e postsovietici si misurano con gravi problemi sociali ed etnici ereditati dal sistema comunista o aggravatisi durante la transizione democratica. Il volume fornisce una sintesi interpretativa rivolta agli specialisti e a tutti i lettori interessati alla storia recente di un’area periferica, i cui problemi e le cui esigenze incidono in maniera crescente sulle dinamiche politiche e sociali di un continente formalmente riunificato ma tuttora diviso da muri invisibili e diffidenze reciproche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
25 marzo 2021
Libro universitario
404 p., Brossura
9788829005376
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. L’Europa orientale nel periodo interbellico
La pace di Versailles e il nuovo assetto esteuropeo
Stati nazionali e minoranze etniche: modelli e pratiche
Integrazione, minacce esterne, problemi economici
I nuovi Stati: Cecoslovacchia e Jugoslavia
Vincitori e sconfitti: Polonia, Romania, Ungheria e Bulgaria
Alla periferia dell’Europa di mezzo: l’Albania e gli Stati baltici
Democrazie impossibili?
2. La Seconda guerra mondiale
La sfida tedesca (1938-39)
Dal patto Molotov-Ribbentrop all’invasione tedesca dell’URSS (1939-41) Guerra di sterminio a Est
Collaborazionismo e resistenza nei paesi occupati 81
Gli alleati/satelliti del Reich
Liberazione e occupazione
3. Nell’orbita sovietica (1945-48)
La nazionalizzazione dello spazio e i conti col passato
L’Europa orientale nella sfera di influenza sovietica
Politica ed economia negli anni della transizione
L’Europa orientale scampata: Grecia, Finlandia e Austria
La nascita del blocco sovietico
4. Terrore e disgelo (1949-55)
Isomorfismo istituzionale e rivoluzione culturale
Pianificazione e militarizzazione
Gli anni del terrore
Il disgelo e le sue contraddizioni
5. Crisi politiche e consolidamento sociale (1956-72)
Il 1956 in Polonia e Ungheria
Continuità e rottura negli anni di Chruscëv
Repressione e consolidamento (1956-67)
Risultati e fallimenti del "socialismo reale"
L’ultima utopia: il 1968 cecoslovacco
6. Declino e scomparsa del blocco sovietico (1973-91)
Il contesto internazionale: dalla distensione alla “seconda guerra fredda?
Stabilità politica, disastro economico
Traiettorie del declino e vie d’uscita dal socialismo reale
La fine del comunismo (1988-91)
7. Ritorno all’Europa? Successi e fallimenti della democrazia postcomunista
Il fattore nazionale
Alla ricerca della stabilità: le dinamiche politiche del postcomunismo
Economia e società: vincitori e sconfitti del cambiamento
Punire, ricordare o studiare: la gestione del passato totalitario
Il postcomunismo nei Balcani: catastrofe e ripresa
Epilogo. L’Europa orientale oggi
L’integrazione regionale ed euro-atlantica
Crisi economica e prospettive di ripresa
Rivoluzioni democratiche e “Stati falliti"
Problemi e sfide del nuovo secolo
Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore