L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Quali sono stati nel corso dei secoli i viaggi delle donne, che cosa li ha resi peculiari e diversi da quelli degli uomini? Domande semplici in apparenza, ma che in realtà chiedono di conoscere le ragioni, i percorsi, gli esiti, le conseguenze di quei viaggi, ed anche chi viaggiava e perché.
Partono in ogni tempo le donne di tutti i ceti sociali e i loro viaggi si collocano spesso a metà fra il distacco volontario e l’impossibilità a fare diversamente, fra la necessità e la fuga e si configurano come la sola risorsa possibile per modificare la propria esistenza.
Attraverso la molteplicità e la ricchezza di epoche, una longue durée ci racconta come fino al XIX secolo le donne abbiano raramente intrapreso viaggi di piacere o di istruzione e come più spesso invece ci siano stati per loro i viaggi della separazione e dello sradicamento: le migrazioni e le emigrazioni, i viaggi al seguito, i viaggi forzati.
Il volume, che raccoglie i contributi del seminario organizzato a Firenze nel febbraio 1998 dalla Società Italiana delle Storiche, mette in luce la composita tessitura del viaggio femminile e ne propone una lettura attraverso l’indagine storica di momenti, di luoghi significanti: quelli della partenza, quelli attraversati e quelli dell’arrivo.
scheda di Marconi, S. L'Indice del 2000, n. 04
Le donne che viaggiano, che rompono un equilibrio per tentare di comporne un altro, tra desideri e fatiche: è questo il tema del seminario della Società italiana delle storiche tenutosi a Firenze il 20 e il 21 febbraio del 1998, i cui interventi sono qui raccolti. A lungo, raccontano le autrici, alla maggior parte delle donne è stato concesso un unico viaggio, quello di nozze, dopo il quale il loro destino era l'immobilità di Penelope. E il viaggio di nozze era quindi il viaggio, il movimento dal noto all'ignoto, dal Qui all'Altrove. Gli altri viaggi, quelli eccezionali, erano riservati alle donne del mito e alle schiave, alle prostitute e alle pellegrine, alle regine o - almeno - alle nobildonne. Fino ad anni relativamente recenti era raro che le donne si muovessero per lavoro, con l'unica eccezione delle balie, itineranti per definizione. Rincorrendo le tracce dei viaggi, cucendo insieme documenti lacunosi e diari, lettere scampate al fuoco e resoconti ufficiali, dalla Grecia antica di Elena all'oggi dell'Europa Orientale, dall'Inghilterra aristocratica alla Turchia degli harem, le autrici raccontano storie di donne che - pur muovendosi spesso al seguito - sono protagoniste assolute di quella parentesi di precarietà che è sempre un viaggio, incerto e quindi spaventoso ma anche - miracolosamente - spiraglio di libertà e cambiamento.
Sara Marconi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore