Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico - copertina
Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico
Disponibilità immediata
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Adige
Studio Bibliografico Adige Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Alunni immigrati nelle scuole europee: dall'accoglienza al successo scolastico.Autore: GREEN, Phil - TRAVERSI, Miriam.Editore: Erickson, Trento.Data: 2000.241 p., 24 cm, bross.

Immagini:

Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico

Dettagli

2013
238 p., ill.
9788879463645

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rossana
Recensioni: 3/5

Il volume deriva dall’esperienza della DIECEC, un network di città europee che lavorano insieme dal 1994, con l’obiettivo di migliorare il rendimento degli alunni figli di immigrati, con ricadute positive su gruppi più estesi di alunni svantaggiati. Il DIECEC tenta un approccio integrato al tema, coinvolgendo scuola e fuori-scuola, studio e tempo libero, genitori e insegnanti, servizi pubblici e volontariato, quartieri cittadini e comunità di immigrati. Un ruolo-chiave viene attribuito a quanto si fa a scuola, ma risulta presto evidente che risultati più sicuri e soddisfacenti si ottengono grazie all’intervento attivo di altre agenzie. Lavorare a progetti concertati tra famiglia, comunità e scuola, verificarne gli esiti, discuterne le ragioni, ha portato il più delle volte a rovesciare i circoli viziosi (mancanza di autostima, rassegnazione ai cattivi risultati, sospetti reciproci) in percorsi virtuosi. Soprattutto il ruolo positivo riconosciuto ai genitori, la valorizzazione dell’apporto educativo delle loro capacità, esperienza e conoscenze ha contribuito all’efficienza delle varie agenzie educative. L’intervento non è stato attuato sugli immigrati e i loro figli, ma insieme a loro: ciò presuppone notevoli capacità di mettersi in gioco, sia come singoli soggetti, sia come enti e istituzioni. Tali capacità non sempre sono date, ma vanno, almeno parzialmente, costruite nel corso dei progetti. Il libro ha una forte valenza operativa, e assume l’aspetto di un manuale, stimolante e problematico, capace di sottoporre a un fuoco di fila di domande pertinenti, finalizzate alla costruzione di progetti e alla conduzione di verifiche rigorose. Non che i percorsi siano rigidamente prescritti; c’è una consapevolezza della priorità dei principi sulle ricette: “diamo per scontato che non tutti saranno d’accordo sui punti e sui metodi qui indicati. Essi sono da intendersi come un modo di identificare le priorità, pianificare e monitorare interventi efficaci” (p.44).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Questo libro risponde a un'esigenza diffusa fra dirigenti scolastici, insegnanti e operatori che si interessano di educazione interculturale: essere informati sul dibattito pedagogico più accreditato oggi in Europa riguardo ai progetti e ai modelli educativi già realizzati in molte città europee, in cui la presenza degli allievi immigrati costituisce una realtà molto diffusa. L'impostazione metodologica, i modelli e i progetti sono stati individuati sulla base del concetto di integrazione tra i ruoli educativi della scuola, della famiglia e della comunità, che cooperano in modo concreto e stabile per favorire il successo scolastico.Il testo è nato dall'Associazione internazionale di città europee DIECEC (Developing Intercultural Education through Co-operation between European Cities) che collaborano dal 1994 con lo scopo di pubblicare e diffondere materiale didattico di respiro europeo sul tema dell'educazione interculturale: da riflessioni teoriche a buone pratiche, frutto di diversi anni di collaborazioni transnazionali, visite di studio e progetti. Le città italiane che partecipano al network sono attualmente Bologna, Torino e Udine. I tanti esempi del testo possono offrire spunti di riflessione sia per il singolo dirigente o insegnante che voglia individuare un percorso interculturale per la propria scuola, sia per gruppi di insegnanti/operatori che vogliano utilizzare il libro a scopi formativi. La curatrice dell'edizione italiana Miriam Traversi, responsabile del CD/LEI (Centro di Documentazione - Laboratorio per l'Educazione Interculturale) di Bologna, dal 1994 è partner del DIECEC e dal 1998 è membro dell'Executive Board. Dal 2000 è segretaria dell'Associazione DIECEC.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore