L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
"Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori, ha al proprio interno uno o due alunni con questo tipo di problema. Qualche anno fa i bambini che presentavano tali caratteristiche erano etichettati come "caratteriali", oppure come affetti da "disarmonia evolutiva". L'espressione "alunno con deficit di attenzione e iperattività" ha fatto la sua comparsa in tempi relativamente recenti nel linguaggio scolastico. Ma quando possiamo dire che un bambino è veramente iperattivo e quando invece si tratta di una bambino solo vivace, disobbediente o semplicemente maleducato? Il presente manuale cerca di rispondere a tale quesito, fornendo innanzitutto agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e varie possibilità educative rivolte ai comportamenti problematici. Molti tra i soggetti identificati come iperattivi presentano anche numerose caratteristiche positive oltre all'iperattività: alcuni sono ben dotati dal punto di vista intellettivo, sono molto intuitivi e abbastanza creativi. Di solito però l'ambiente circostante (la famiglia, la scuola, il gruppo dei coetanei) non è pronto ad accogliere positivamente bambini che presentano caratteristiche di iperattività e impulsività. Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che assume determinate modalità di comportamento e un ambiente impreparato a reagire nel modo più adatto. Un nodo cruciale diventa il rapporto tra il bambino iperattivo e i compagni di classe. Molti alunni con difficoltà comportamentali infatti tendono ad alienarsi la simpatia dei compagni a causa della loro aggressività o per la loro irruenza e impulsività. Uno degli obiettivi di questo manuale è fornire un aiuto concreto per superare queste incomprensioni.Spesso inoltre il docente può sentirsi minacciato nella propria immagine e nella propria autostima, a causa delle difficoltà che incontra nel contenere il comportamento dell'alunno. Questo può portare a una progressiva diminuzione della capacità di autocontrollare le proprie reazioni nei confronti del bambino e a un incremento degli atteggiamenti punitivi. Se poi l'alunno manifesta frequenti comportamenti aggressivi verso i compagni, l'insegnante vivrà uno stato continuo di ansia riguardo alla sicurezza degli altri alunni."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore