Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alvaro Siza. Scritti di architettura - copertina
Alvaro Siza. Scritti di architettura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Alvaro Siza. Scritti di architettura
Attualmente non disponibile
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alvaro Siza. Scritti di architettura - copertina

Dettagli

1996
1 maggio 2002
180 p., ill.
9788881180868

Voce della critica


scheda di Robiglio, M., L'Indice 1998, n. 2

L'architettura portoghese si è imposta all'attenzione internazionale a partire dall'inizio degli anni ottanta. All'indomani della "rivoluzione dei garofani" del 1974, una nuova generazione di architetti è chiamata a interpretare le esigenze e le contraddizioni di un paese che, uscito dai lunghi anni di silenzio e di isolamento della dittatura di Salazar e dai traumi della decolonizzazione, si affaccia all'Europa. Álvaro Siza, capofila della "scuola di Porto", ne è l'esponente principale. Dall'impegno degli anni settanta sui temi dell'abitazione popolare fino alle realizzazioni internazionali degli anni novanta si snoda un itinerario di straordinario rigore e qualità, culminato con l'attribuzione a Siza nel 1992 del Pritzker Price, massimo riconoscimento mondiale nel campo dell'architettura. Di Siza è nota la ritrosia, la diffidenza verso il teorizzare, verso l'architettura che preferisce la pagina scritta al terreno del progetto e della costruzione. Non si aspetti dunque il lettore un volume di teoria o una raccolta di saggi. Troverà - raccolti per la prima volta in questa edizione italiana - trent'anni di pensieri sparsi, schizzi, riflessioni scritte o disegnate, appunti di viaggio, tracce di conferenze, memorie, ritratti, dal 1967 a oggi. Ne emerge un percorso attraverso temi, luoghi, architetture, persone, volutamente frammentario e discontinuo, ma attraversato dal filo ininterrotto di una ricerca tesa all'essenziale, al necessario ottenuto per sottrazione. È una tensione che segna le architetture di Siza, ma che è riconoscibile anche nella scrittura rapida, scarna, di frasi brevi: "Perché ogni testo deve rendersi necessario, o non significherà molto". In trasparenza, nella trama del testo si intravede il continuo rimando alla scrittura poetica di un architetto per il quale "l'esempio, nel pensare all'Architettura, è sempre venuto dagli scrittori, e tra di loro i Poeti, artefici competentissimi del regesto e del sogno, abitanti della solitudine".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore