Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alzheimer. Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana - Pietro Vigorelli - copertina
Alzheimer. Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana - Pietro Vigorelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Alzheimer. Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 9,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 9,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alzheimer. Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana - Pietro Vigorelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle risposte, senza inseguire sogni impossibili ma restando con i piedi per terra. Il modello di riferimento è l'Approccio capacitante: un modo di stare in relazione con gli anziani smemorati e disorientati che si basa sull'attenzione al momento presente, il qui e ora, che cerca di fare emergere l'io sano che ancora c'è dietro i sintomi di malattia, che vuole riconoscere le capacità della persona così come sono, così come riesce a esprimerle. Nel libro si parla di linguaggio verbale e non verbale, dell'importanza del contesto e dell'intenzione a comunicare. Un capitolo è dedicato alla comunicazione della diagnosi, un altro affronta il problema dal punto di vista di un paziente. Tutto quanto viene detto poggia su solide basi culturali e sull'esperienza di tante famiglie; è scritto in modo semplice ed è ricco di consigli pratici; è accessibile a tutti e vuole essere uno strumento utile per affrontare i problemi della vita quotidiana, sia in casa che nelle Case per anziani.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
144 p.
9788891712561
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Prefazione
, di Marco Trabucchi
Presentazione, di Adriano Pennati
1. Gli effetti del parlare e del fare
Da ricordare
2. Dalle teorie alla pratica
Da ricordare
3. L'importanza del contesto, di Davide Napoli e Pietro Vigorelli
Da ricordare
4. La comunicazione della diagnosi
Da ricordare
5. Parlare e comunicare
Da ricordare
6. Il punto di vista del paziente
La testimonianza di una familiare, di Gabriella Salvini Porro
Da ricordare
7. La comunicazione non verbale
Da ricordare
8. Considerazioni e consigli pratici
Da ricordare
L'autore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi