Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
L' Amalassunta
Disponibilità immediata
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Amalassunta - Pier Franco Brandimarte - copertina
L' Amalassunta - Pier Franco Brandimarte - 2
L' Amalassunta - Pier Franco Brandimarte - 3
L' Amalassunta - Pier Franco Brandimarte - 4
L' Amalassunta - Pier Franco Brandimarte - 5
L' Amalassunta - Pier Franco Brandimarte - 6
Chiudi
L' Amalassunta

Descrizione


"Ecco lo vedo", scrive Brandimarte e così comincia l'avventura di un dialogo impossibile ma reale tra due esistenze lontane nel tempo ma che si danno l'un l'altra senso. Entrambe ossessionate dalla verità nuda, dallo scarno e essenziale racconto di sé. Oggi come ieri. Montevidone, un piccolo comune sulle colline marchigiane. Là il nonno del giovane narratore possedeva una "barberia". E in quel paese visse e lavorò dopo la formazione bolognese e parigina il pittore Osvaldo Licini, tra "i poveri muri delle case" sino a "sconfinare nei campi". Là Licini cercò la luna, amica argentata, mentre il giovane Antonio cerca oggi un senso alla sua vita indagando quella del pittore. Lasciare Torino e la fidanzata Nina per capire Licini - stanarne testimonianze, forzando un istinto logico e ferino a seguirne le tracce ovunque - è per il narratore una personale "recherche". Gli "Olandesi volanti", i "Trabocchi", gli "Angeli ribelli", le "Amalassunte" non sono solo le opere più emblematiche di Licini, sono il distillato di un'esistenza i cui punti cardine rimangono la Bologna dell'Accademia, durante gli anni dieci, insieme a Morandi e Vespignani; la grande guerra, che offese Licini a una gamba; la Parigi di un Modì prossimo alla morte; il riconoscimento tardivo alla Biennale di Venezia nel 1958; l'amore per Nanny Hellstromm, la moglie svedese che gli rimase accanto sino alla fine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
4 marzo 2015
192 p., Brossura
9788809802537

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gorgo
Recensioni: 5/5

Il libro combatte contro l’evanescenza: la fama offuscata di un pittore originale, appartato e coerente; l’identità personale in crisi che il narratore vorrebbe ricostruire; lo smarrimento dei valori e degli ideali anche artistici che le avanguardie, cui era appartenuto il pittore, e il semplice scorrere del tempo hanno distrutto e smarrito. La scrittura perciò si fa via via più concreta, pesca nella storia personale del narratore, nei paesaggi familiari a lui e al pittore, nelle fotografie e nelle testimonianze per ricostruire, a partire da frammenti e sensazioni, evocati con precisione. E il lettore segue questa scrittura quasi minimale ma caparbia perché vuol vedere dove la storia andrà a finire: quasi fosse un giallo, ma senza sensazioni di gratuità o di artificiosità. La frequenza di riproduzioni di foto, quadri e dei loro commenti crea un linguaggio nuovo, programmaticamente misto, astratto e concreto, verbale e visivo. Si evita però la classica trappola della critica d’arte: l’autoerotismo, il virtuosismo; la critica è davvero un aiuto per chi vuol capire, per dare un nome a sensazioni vaghe. Pazientemente si crea consistenza, si dà visibilità. Più volte si leggono frasi, mirabili, che danno nome a sensazioni-fantasma, frasi che talvolta “creano”, creano qualcosa che prima non c’era: siamo dalle parti della poesia. E poi il fascino dell’Appennino, dei paesi collinari non turistici, coi loro ritmi lenti, panorami tutt’altro che da cartolina eppure evocativi, e abitudini antiche e perdute. E lui, Licini. I suoi angeli, le sue Amalassunte appaiono qui come il distillato di una ricerca, che gioca molto sugli spazi vuoti, non figurativi, e su figure misteriose, sacrali ma sfuggenti. Libro coraggioso, al limite della follia, assai 900esco: ricorda gli esistenzialisti o Moravia per il tono e la sensazione di tabula rasa. Ammirevoli la sua fede nella letteratura, la scelta di un genere ibrido, di un argomento poco noto, il rifiuto dei consueti espedienti narrativi.

Leggi di più Leggi di meno
Princi
Recensioni: 2/5

Non c’è cuore dentro questo romanzo... è come se l’autore si fosse preoccupato di sorprendere con uno stile originale (ma poi è davvero originale?) più che di narrare una storia. Troppo forzato, artificioso e per questo troppo ‘freddo’

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore