Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ambiguità e armonia. Lezioni trentine - Paul K. Feyerabend - copertina
Ambiguità e armonia. Lezioni trentine - Paul K. Feyerabend - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ambiguità e armonia. Lezioni trentine
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ambiguità e armonia. Lezioni trentine - Paul K. Feyerabend - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«In questo libro Feyerabend insegna che il relativista deve dubitare innanzitutto del proprio relativismo; che la filosofia riempie il mondo di chimere, ma che gli scienziati dovrebbero essere un po' più filosofi; che non c'è tirannia fisica o intellettuale cui non si possa resistere, anche se è esercitata in nome della bontà» Giulio Giorello
«Queste Lezioni trentine sono adatte sia agli specialisti che al grande pubblico che si interroga sul ruolo e sul peso assegnato alla scienza nella nostra vita. Feyerabend è spigliato, brillante, profondo, colto. È al meglio di sé» Marcello Pera

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma-Bari, Laterza, 1998, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. XVI-174 con un ritratto in nero dell'A. nel testo. Ottime condizioni.

Immagini:

Ambiguità e armonia. Lezioni trentine

Dettagli

2
1999
Tascabile
178 p.
9788842055174

Conosci l'autore

Paul K. Feyerabend

1924, Vienna

Filosofo della scienza austriaco. Dopo aver conseguito il dottorato a Vienna, si  trasferisce negli Stati Uniti, dove insegna all'Università di Berkeley, e successivamente in Svizzera al Politecnico di Zurigo.Si è occupato di problemi filosofici della microfisica, ma i lavori che hanno goduto di maggior diffusione (e quelli per i quali è ricordato ancora oggi) sono le sue critiche all'empirismo, che lo hanno portato a formulare una teoria di "anarchismo metodologico".Feyerabend contesta in particolar modo il metodo empirico nella versione che ne danno autori come E.Nagel e C.G.Hempel, e sostiene che le teorie della riduzione e della spiegazione scientifica così come le hanno formulate questi ultimi, sono inaccettabili.Dal punto di vista del metodo, Feyerabend...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore