L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Questa è la storia di un "atleta dell'anima". Un pensatore che sfidò ogni luogo comune, per dare ai posteri la possibilità di rimettere sempre in gioco la vita, l'ordine delle cose.Questa è la storia di Platone. Una storia d'amore
Amare sempre, per sempre. Lottare per la giustizia con tutto l’amore che c’è. Di Due Uno. Terra e Cielo. Non c’è altro da fare.
«Lo scrittore maneggia la materia con sapienza storica - Tucidide, Sofocle, Aristofane, la politica della guerra del Peloponneso e la vita nei quartieri di Atene entrano in scena con naturalezza.» - Michela Marzano, la Repubblica
«Uno dei più grandi gesti d'amore della letteratura italiana contemporanea.» - Sabrina Minardi, l'Espresso
«Un appassionato atto di devozione nei confronti del filosofo.» - Giorgio Montefoschi, Corriere della Sera
«Un'opera larga, accurata, precisa, appassionata, con la voce del romanziere che trascende dal semplice racconto e sente dentro di sé la voce del filosofo, dello scrittore, dell'uomo alla ricerca della felicità.» - Annalena Benini, Il Foglio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
50 pagine e mi sono fermata. Non si teneva assieme. Non è un romanzo, non ne ha il passo anche se vorrebbe, e non è un saggio. Peccato mi avevano parlato Bene di Nucci e mi ero fidato della recensione della Marzano.
Matteo Nucci è un bravo scrittore e un ottimo divulgatore. Ma questa volta perde il passo nel tentativo di costruire un romanzo su quello che è uno dei suoi riferimenti ideali. La prosa è altalenante con scivoloni inaccettabili come il biberon (sic) del piccolo Platone. Leggete tutto il resto che ha scritto ne vale la pena e speriamo gli vada meglio col prossimo libro, gli incidenti di percorso capitano a tutti, certo questo è un incedente con davvero tante pagine….
Progetto molto ambizioso - quello di restituire la relazione tra vita e opere di Platone - che però, malgrado lo sforzo dell'autore, non riesce a essere né romanzo, né poesia, né filosofia ma cinquecentoquarantasette pagine senz'anima di straripante logorrea infarcita con un'infinità di inutili dettagli (troppe estenuanti descrizioni di luoghi, troppi personaggi citati) spesso inessenziali alla narrazione - che ne risulta macchinosa -, che danno l'impressione di essere stati inseriti per sfoggio di erudizione, insieme a frequenti ricercate immagini poetiche che imbolsiscono lo stile appesantendo ulteriormente la lettura. La trama, francamente neomelodica: amori, umori, stati d'animo e aspettative di Platone, sullo sfondo della guerra del Peloponneso e della tirannide siracusana. Finito di leggere dopo oltre un mese, e piú per ostinazione che per gusto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore