L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Moravia è uno degli scrittori che ho letto maggiormente e che più amo. Cominciai con "Gli Indifferenti" molti anni fa, e debbo dire con non mi lasciò particolarmente entusiasta, poi mi capitò tra le mani "L'Attenzione" ... e fu subito amore. Ho letto diverse opere successive e questa, che si colloca tra le prime, mi ha colpito in modo particolare; c'è un non so che di Dannunziano nella prosa - forse ridondante ma anche suggestiva e poetica, a suo modo - e, per la drammaticità e tragicità dei fatti narrati, anche, a mio parere, un influsso Dostoevschiano. La figura che più mi ha colpito è stata la diabolica, criminale Andreina ... completamente assoggettata alle Ambizioni Sbagliate ... in una Roma spettrale, invernale ... siderale. 5/5
Un romanzo stupendo! Ripudiato dallo stesso Moravia che lo defini' "UN PENSUM". Lo trovo ancora di una attualità pazzesca. Molto belli i personaggi. Dire che di Moravia si salvano gli Indifferenti vuol dire essere INDIFFERENTI veramente. Forse proprio Gli Indifferenti è il romanzo meno bello di tutti. E' strano ma secondo me il romanzo più popolare di tutti gli autori è quasi sempre il più brutto.
Io l' ho terminato, mi è piaciuto molto e penso di rileggerlo, anche se la critica riconosce in questa seconda opera di Moravia, dopo il miracolo de "gli Indifferenti", una certa caduta. "Le ambizioni s." viene accusato di "manzonismo", cioè di una stesura ridondante, eccessiva e magari è anche vero; questo non toglie, però, che sia una magnifica opera, direi superba; rimane sempre il Moravia di fondo, cioè: pessimista, malinconico, triste, che si sofferma a ritrarre i difetti sgradevoli delle persone di cui racconta. Anche ne "le amb. sb.", Moravia mette a nudo l' ipocrisia convenzionale borghese ed i vizi di una società ormai incancrenita e rimane immutata la sua bravura "scenografica", cioè l' effetto "cinema" della sua prosa, la caratteristica del suo stile che mi incanta ogni volta. In quest' opera c'é una vera chicca, un quadro descrittivo o meglio una scena notturna, di una Roma cupissima, quasi gotica, in cui il lettore viene catapultato e che figurerebbe benissimo in un film di Tim Burton, quasi la Gotham city del primo Batman (il più bello). Alcuni personaggi di questo libro, poi, suscitano nel lettore, almeno in me, un sentimento di compassione; Sofia, con tutti i suoi limiti umani, fa veramente pena, nella scena in cui il protagonista, Pietro Monatti, suo fidanzato, la scarica brutalmente. Oppure la co-protagonista, Andreina, figura tragica, donna bellissima (dalla quale traspare in modo ormai evidente la passione che aveva l' A. per le donne), la quale alla fine precipita in una nemesi ineluttabile, commette un omicidio e poi sparisce. Comincio a credere che sia uno dei più bei libri che io abbia letto, forse lo preferisco addirittura a "gli indifferenti".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore