Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ambone dell'Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena - Umberto Trame - copertina
L'ambone dell'Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena - Umberto Trame - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'ambone dell'Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ambone dell'Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena - Umberto Trame - copertina

Descrizione


Questo progetto giunge alla fine di un lungo percorso e di una serie di riflessioni iniziate dapprima con l'Abate Don Giovanni Perin alla fine degli anni '90, sulla scia degli studi e delle mostre condotti da Umberto Trame intorno all'Abbazia di Sesto al Reghena, e proseguite successivamente con Don Giancarlo Stival, attuale Abate e Parroco di Sesto. In questo periodo (durato oltre un decennio se teniamo conto dei primi schizzi fatti per l'opera), si è venuta sedimentando un'idea di questo manufatto sempre più essenziale, ma anche sempre più consono con i valori religiosi e formali dell'ambiente in cui è stato collocato. Come è documentato nelle pagine in appendice la ricerca intorno alla forma dell'ambone di Sesto si è spostata da una iniziale intenzione fortemente simbolica, legata all'uso delle figure compositive primigenie - il quadrato, il cerchio inscritto ed il triangolo - e all'uso di materiali di grande solidità propria, il ferro e la pietra, ad una successiva intenzione più "silenziosa", ma non meno evocativa, alla ricerca di una armonia più generale con le condizioni formali del presbiterio, con la natura coloristica del luogo, ma anche con l'alto valore rappresentativo del manufatto nella sua posizione definitiva entro lo spazio basilicale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
23 novembre 2020
128 p., ill.
9788869236563
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore