Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amerai il prossimo tuo, come te. Interpretazioni ebraiche e cristiane di kamòkha («come te») in Lv 19,18 - Francesco Giosué Voltaggio - copertina
Amerai il prossimo tuo, come te. Interpretazioni ebraiche e cristiane di kamòkha («come te») in Lv 19,18 - Francesco Giosué Voltaggio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amerai il prossimo tuo, come te. Interpretazioni ebraiche e cristiane di kamòkha («come te») in Lv 19,18
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amerai il prossimo tuo, come te. Interpretazioni ebraiche e cristiane di kamòkha («come te») in Lv 19,18 - Francesco Giosué Voltaggio - copertina

Descrizione


Il libro sonda le potenzialità di significato presenti nell’espressione «amerai il prossimo tuo come te!» in Lv 19,18, partendo dall’esegesi biblica del versetto, passando per la tradizione ebraica e cristiana antica, fino agli sviluppi nel pensiero ebraico successivo, per rilevare alla fine future vie di approfondimento filosofico e teologico. Se l’altro è eliminato, anche io ineluttabilmente svanisco: la distruzione dell’altro non è che autodistruzione e pertanto l’etica delle relazioni e l’alterità d’altri dovrebbero rappresentare il centro di ogni nuovo pensiero. L’opera è pubblicata mentre si consuma l’ennesima guerra in Terra Santa, proprio mentre il volto dell’altro è ancora tragicamente deturpato e cancellato: di qui la sua grande attualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 novembre 2025
124 p., Brossura
9788855296083
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore