Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amianto e responsabilità sociale. Il «fondo per il risarcimento dell'amianto»: opportunità, necessità, prospettive - copertina
Amianto e responsabilità sociale. Il «fondo per il risarcimento dell'amianto»: opportunità, necessità, prospettive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amianto e responsabilità sociale. Il «fondo per il risarcimento dell'amianto»: opportunità, necessità, prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amianto e responsabilità sociale. Il «fondo per il risarcimento dell'amianto»: opportunità, necessità, prospettive - copertina

Descrizione


Oltre trentacinque anni fa ebbe inizio la mobilitazione di lavoratori e cittadini per eliminare da ogni lavorazione l'amianto per i suoi effetti altamente nocivi. Le lotte portarono alla sottoscrizione di accordi sindacali che prevedevano l'istituzione dei "libretti sanitari individuali", il registro dei dati ambientali di reparto nelle fabbriche, i controlli delle aziende sanitarie locali sugli ambienti di lavoro. Questi accordi furono poi recepiti da leggi regionali e successivamente da leggi nazionali. Dopo oltre venti anni di processi civili e penali, fu approvata la legge 27 marzo 1992, n. 257, "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto", che vietava l'estrazione, la lavorazione, l'utilizzo e la commercializzazione dell'amianto, e disponeva la bonifica degli edifici, delle fabbriche e del territorio, misure per la tutela sanitaria e previdenziale dei lavoratori già esposti all'amianto, nonché il risarcimento di quanti fossero affetti da asbestosi, mesotelioma, cancro polmonare, placche pleuriche, riconosciute come malattie professionali con conseguente danno biologico. Il volume fornisce le informazioni essenziali per comprendere quali siano i meccanismi di tutela già presenti in Italia e quali invece dovrebbero essere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
17 marzo 2010
163 p., Brossura
9788823014435
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore