Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amici scrittori
Disponibilità immediata
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
Tascabile
13 maggio 1997
9788804418757

Voce della critica

PIVANO, FERNANDA, Poesia degli ultimi americani, Feltrinelli, 1995
PIVANO, FERNANDA, Amici scrittori, Mondadori, 1995
FERLINGHETTI, LAWRENCE, Scene italiane, Minimum Fax, 1995
recensione di Papuzzi, A., L'Indice 1995, n. 7
recensione pubblicata per l'edizione del 1995

"Poeti che si portano i manoscritti nello zaino, questuanti di autostop che scrivono romanzi folli. Sono gli autori della 'beat generation': scrivono in un linguaggio che non è registrato nelle grammatiche e non si può insegnare". Così li presentava Fernanda Pivano nel memorabile saggio "La "beat generation"" premesso alla prima edizione italiana di "On the road" di Jack Kerouac (Mondadori, 1959). Allen Ginsberg, William Burronghs, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, LeRoi Jones, William Carlos Williams, naturalmente Kerouac e Neal Cassady, che ispirò "On the road", protagonisti di quell'irripetibile stagione, sono al centro del libro di ricordi "Amici scrittori", una settantina di brevi capitoli, ognuno un fulmineo racconto, dedicati a quarant'anni di incontri e scoperte con gli autori americani. Ci sono anche altri amici di Fernanda: Hemingway e Faulkner, John Dos Passos e Henry Miller, Ezra Pound e Saul Bellow, Richard Wright di "Ragazzo negro", e James Baldwin di "La prossima volta il fuoco", Tennessee Williams e Charles Bukowski, ma tutto sembra gravitare attorno all'"Urlo" in cui deflagrarono la ribellione e la disperazione dei 'beats', tra San Francisco, New York, Parigi, con le canzoni di Bob Dylan, Ford legate con lo spago e la tromba di Chet Baker, che "veniva da noi e senza parlare si gettava affranto su un divano, o suonava il pianoforte, o pizzicava la chitarra, o metteva un disco; poi mangiava una banana, beveva una CocaCola, sorrideva e se ne andava". Struggente il materiale fotografico fornito da Ettore Sottsass.
Per chi volesse accostarsi o riaccostarsi alla produzione letteraria della 'beat generation', è tornata nelle librerie un'antologia cult: "Poesia degli ultimi americani" che Feltrinelli pubblicò nel 1964 e ripropone oggi nell'"Universale" (testi a fronte). Contemporaneamente; nei "Quaderni di minimum fax", escono le poesie che Ferlinghetti ha dedicato all'Italia, con un saggio della Pivano sul "Prévert d'America", fondatore della prima libreria di soli tascabili, editore di Allen Ginsberg e del suo clamoroso "Howl", anarchico e pacifista. "Non mi meraviglia affatto che oggi i giovani tornino a leggere i poeti e gli scrittori della 'beat generation' - ci ha detto Fernanda, che ha presentato la raccolta al Salone del Libro - significa soltanto che continuano a essere più disperati che felici".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fernanda Pivano

1917, Genova

Ha poco piu' di vent'anni quando viene incarcerata dai nazisti per aver tradotto Addio alle armi. Appena finita la guerra Ernest Hemingway la invita a Cortina e poi in America. Comincia così una lunga vita di passione e tensione letteraria. "Quando negli anni Cinquanta Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese e ad Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo, di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore