Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' amore dei tre re - Italo Montemezzi - copertina
L' amore dei tre re - Italo Montemezzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' amore dei tre re
Disponibilità immediata
6,72 €
-20% 8,40 €
6,72 € 8,40 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' amore dei tre re - Italo Montemezzi - copertina

Descrizione


  • Categoria: Cinema, musica, tv, spettacolo
  • Collana: I libretti
  • Lingua: italiano
  • Condizioni Copertina: Buone
  • Legatura: Brossura in cartoncino
  • Condizioni Pagine: Buone
  • Anno PP: 2005
  • Numero Pagine: 141
  • Peso: 405 gr
  • Numero Volumi: 1

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' amore dei tre re
L' amore dei tre re
L' amore dei tre re

Dettagli

2005
141 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089576251

Conosci l'autore

Italo Montemezzi

1875, Vigasio, Verona

Compositore. Ottenne una prima affermazione con la scena lirica per coro e orchestra Cantico dei cantici (1900), il successo e la notorietà con l'opera L'amore dei tre re (su testo di S. Benelli, presentata alla Scala nel 1913), che rimane la sua partitura più riuscita. Nella sua produzione teatrale si segnalano anche: Giovanni Gallurese (1905), Héllera (1909), La nave (1918, tratta dalla tragedia di D'Annunzio), La notte di Zoraima (1931), L'incantesimo (1943). Compose inoltre poemi sinfonici (Paolo e Virginia, 1930; Italia mia, nulla fermerà il tuo canto, 1944) e una Elegia per violoncello e pianoforte (1932). M. si formò nel clima dell'opera italiana di gusto verista e a esso rimase sostanzialmente legato, anche se si sforzò di ampliare i suoi orizzonti culturali facendo riferimento, per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore