Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amori - Carlo Dossi - copertina
Amori - Carlo Dossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Amori
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amori - Carlo Dossi - copertina

Descrizione


A trentotto anni, nel 1887, Carlo Dossi chiudeva con Amori la sua carriera pubblica di scrittore. (Ma avrebbe poi continuato, per ventanni, in segreto, a stillare i geniali veleni delle Note azzurre).
Questo esile, delizioso commiato dalla letteratura si presenta come evocazione di un ventaglio di donne amate. Ma, per uno spirito così naturalmente dedito allartificio, fantasticatore e narciso, un simile progetto non poteva certo prendere la forma di concrete storie damore. Vi troveremo, invece, una sequenza di sogni, delicata e ironica, dove la prima donna è ovviamente di carta (la Regina di Cuori) e altri sono «cari amori di legno, di stoffa, di porcellana», omaggi a singoli feticci di unimmaginazione felicemente discordante dallItalietta che la circondava. E, infine, anche le donne reali sembrano figurine araldiche, descritte per altro non senza corrosiva malizia. «Sono Amori» scrisse Lucini «descritti con ali di farfalla»: e perciò si posarono sulla carta tenuissima di una finta edizione giapponese, di cui qui riproduciamo la copertina e i fregi, opera di Luigi Conconi, in un gusto che congiungeva lironia romantica del maestro Jean Paul e la devozione allOriente dei decadenti francesi. E, dietro queste amabili squisitezze, riconosciamo subito, anche qui, la voce capricciosa e aerea, le impeccabili notazioni grottesche, lacida comicità e lavvolgente malinconia del grande Dossi, ospite inatteso di una letteratura che sembrava ignorare proprio le sue qualità, e le ignorò ancora a lungo, finché la situazione si è rovesciata e proprio Dossi ci appare, fra i nostri scrittori di quegli anni, quello più amico della nostra sensibilità, quello che ha cavalcato con più leggerezza londa del tempo.
Ledizione, curata dal maggiore studioso del Dossi, Dante Isella, si arricchisce del carteggio finora inedito tenuto dallAutore con amici, artisti ed editori in occasione della stampa di Amori.

Dettagli

3
1999
9 giugno 1999
220 p., Brossura
9788845902017

La recensione di IBS

A trentotto anni, nel 1887, Carlo Dossi chiudeva con Amori la sua carriera pubblica di scrittore. (Ma avrebbe poi continuato, per vent'anni, in segreto, a stillare i geniali veleni delle Note azzurre). Questo esile, delizioso commiato dalla letteratura si presenta come evocazione di un ventaglio di donne amate. Ma, per uno spirito così naturalmente dedito all'artificio, fantasticatore e narciso, un simile progetto non poteva certo prendere la forma di concrete storie d'amore. Vi troveremo, invece, una sequenza di sogni, delicata e ironica, dove la prima donna è ovviamente di carta (la Regina di Cuori) e altri sono «cari amori di legno, di stoffa, di porcellana», omaggi a singoli feticci di un'immaginazione felicemente discordante dall'Italietta che la circondava. E, infine, anche le donne reali sembrano figurine araldiche, descritte per altro non senza corrosiva malizia. «Sono Amori» scrisse Lucini «descritti con ali di farfalla»: e perciò si posarono sulla carta tenuissima di una finta edizione giapponese, di cui qui riproduciamo la copertina e i fregi, opera di Luigi Conconi, in un gusto che congiungeva l'ironia romantica del maestro Jean Paul e la devozione all'Oriente dei decadenti francesi. E, dietro queste amabili squisitezze, riconosciamo subito, anche qui, la voce capricciosa e aerea, le impeccabili notazioni grottesche, l'acida comicità e l'avvolgente malinconia del grande Dossi, ospite inatteso di una letteratura che sembrava ignorare proprio le sue qualità, e le ignorò ancora a lungo, finché la situazione si è rovesciata – e proprio Dossi ci appare, fra i nostri scrittori di quegli anni, quello più amico della nostra sensibilità, quello che ha cavalcato con più leggerezza l'onda del tempo. L'edizione, curata dal maggiore studioso del Dossi, Dante Isella, si arricchisce del carteggio finora inedito tenuto dall'Autore con amici, artisti ed editori in occasione della stampa di Amori.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Dossi

1849, Zenevredo (Pavia)

Carlo Dossi è stato uno scrittore italiano. Giovanissimo, fu a contatto con la scapigliatura milanese e fondò «La Palestra letteraria, artistica e scientifica» (1867). Nel 1870 si trasferì a Roma e, protetto da F. Crispi, percorse una brillante carriera diplomatica che lo portò a Bogotà, ad Atene e in Eritrea. Scrittore stravagante, esaurì la sua vena narrativa in un arco di tempo relativamente breve, tra il 1868 e il 1887, con una serie di libri che sfuggono alla classificazione dei tradizionali generi letterari, rivelandosi autore autobiografico e romanzesco ne L’altrieri-nero su bianco (1868) e in Vita di Alberto Pisani (1870), allegorico-didascalico nel romanzo-favola La colonia felice (1878), bozzettista umoroso in Goccie d’inchiostro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore