Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'amoroso cerchio. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,12 €
-15% 11,90 €
10,12 € 11,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,90 € 10,12 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,90 € 10,12 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La lirica provenzale, tramontata nel Mezzogiorno della Francia alla fine del Duecento, sopravvisse per oltre un secolo, nella stessa lingua dei trovatosi, al di là dei Pirenei. Nei Paesi Catalani un gruppo di poeti, principalmente legati alla corte aragonese, dà vita a una produzione raffinata e ricca di caratteri originali; fedele nel complesso ai moduli trobadorici, ma anche aperta all'influenza francese e soprattutto a quella italiana (è proprio qui che si possono cogliere i primi precocissimi echi del petrarchismo in Europa). Il cavaliere valenzano Jordi de Sant Jordi, nato negli ultimi anni del secolo XIV e morto in giovane età nel 1424, fu al servizio di Alfonso il Magnanimo e prese parte alla spedizione di Sardegna e Corsica nel 1420. Seguì poi il suo re a Napoli, dove nel 1423 cadde per un breve periodo prigioniero del condottiero Sforza, che combatteva per la regina Giovanna II d'Angiò-Durazzo. Il suo piccolo ma variegato canzoniere ripercorre, non senza note di ironia, la maggior parte dei generi lirici occitani, alcuni dei quali abbastanza rari: dal grande canto d´amore alla satira, all'indovinello (devinalh), alla "noia" (enueg), alla canzone di riscatto (in occasione della prigionia napoletana), fino alla Passio amoris un poemetto cum autorictate, cioè intessuto di citazioni dai classici volgari. Nella sua poesia risaltano immagini vivide e potenti, che spingono agli estremi limiti il registro metaforico cortese. A Jordi de Sant Jordi, con la sua breve parabola esistenziale e poetica, è toccata la sorte di chiudere per sempre ma non in sordina, la lirica cortese d'ispirazione trobadorica. Per questo può essere considerato, in assoluto, l'ultimo trovatore: con lui finisce, con eleganza e con grazia, un'intera epoca della letteratura europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
16 ottobre 1997
Libro universitario
152 p.
9788879840767
Chiudi

Indice

Introduzione/ Nota informativa/ Bibliografia/ Tante sè li mals quem fayts soffrir/ Domina tot jorn vos vau preyan/ Ajustat vey d'Amor tot lo poder/ Soviet sospir, don, per vos, de luny/ Axi com son sus l'espera los isgnes/ D'aver lo nom e lo dret tall d'aymia/ No pot ren dir ne far que be estia/ Ara hojats, dompnas, que us fau sauber/ Jus lo front port vostra bella semblanca/ En mal poders, enqueres en mal loch/ Un cors gentil m'a tant enamorat/ Enyorament, enuig, dol e desir/ No m'asalt d'om qu'en tots afars no sia/ Deserts d'amichs, de bens e de senyor/ Tots jorns aprench e desaprench ensemps/ Pus que tan be sabetz de cambiar/ Enuig, enemich de jovent/ Cant vey li temps camgar e 'nbrunusir/ Note

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi