Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amos - Luciano Monari - copertina
Amos - Luciano Monari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amos
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amos - Luciano Monari - copertina

Descrizione


Un profeta che ha parlato duemilasettecento anni fa in un piccolo santuario di un piccolo regno ha ancora qualcosa da dire a noi, uomini del terzo millennio? Eppure quel profeta parlava in nome di Dio e la parola di Dio, per sua natura, supera i limiti del tempo e dello spazio. In questo piccolo libro viene offerta una lettura semplice del libro di Amos, una lettura che vuole essere fedele e non imporre al testo significati ad esso estranei; nello stesso tempo una lettura che solleciti a riflettere oggi. I temi della giustizia, della povertà e della ricchezza, del potere e degli abusi del potere sono antichi ma non hanno perso di attualità. Soprattutto non ha perso di attualità la motivazione che sta sotto alle accuse di Amos. I profeti sono stati i custodi dell'alleanza. Da quando la monarchia – quindi una forma centralizzata di potere politico – si è affermata nella storia del popolo d'Israele il problema degli abusi di potere è divenuto evidente. Si trattava di evidenziarli, ma soprattutto di mostrare la loro incompatibilità con l'esistenza di un popolo che si proclami ‘popolo di Dio'. Nel popolo di Dio non ci sono poteri assoluti se non quello trascendente di Dio solo; i poteri mondani debbono sempre misurarsi sulla volontà di Dio per non eccedere i limiti del loro servizio. Il profeta è strumento di Dio per richiamare chiunque esercita un'autorità a conformarsi all'autorità suprema di Dio. E il popolo cristiano, che è popolo profetico, ha sempre qualcosa da imparare da questi primi, generosi testimoni della sovranità di Dio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
20 marzo 2024
150 p., Brossura
9788880713685
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore